| Pianta Teatro Borgosesia |
Pag |
2 |
| Balconata in ferro battuto |
Pag |
3 |
| Pannello centrale dal soffitto |
Pag |
4 |
| Motivo del boccascena |
Pag |
5 |
| Altorilievo e particolare del boccascena |
Pag |
6 |
| Motivo centrale del boccascena |
Pag |
7 |
| Motivo del soffitto |
Pag |
8 |
| Motivo del soffitto |
Pag |
9 |
| Rimella |
Pag |
12 |
| Comm. Luigi Cibbioli e Cav. G.Geniai |
Pag |
22 |
| Cav.V. Racchetti |
Pag |
26 |
| Tenente G.Giupponi |
Pag |
27 |
| Diploma d'onore e Medaglia d'argento |
Pag |
28 |
| Militari reduci dalla Libia |
Pag |
29 |
| Tracciato della strada della Traversagna |
Pag |
36 |
| Tracciato della strada della Traversagna |
Pag |
37 |
| Comm. G. Minghelli-Vaini |
Pag |
38 |
| Grand Hotel Guglielmina |
Pag |
40 |
| S.A.R. Gioachino Albrecht |
Pag |
41 |
| Porta in legno |
Pag |
42 |
| Cinema Splendor |
Pag |
43 |
| Il mio eremo |
Pag |
51 |
| Il Pin |
Pag |
52 |
| Rag. A. Antonini e Sig. R. Rizzetti |
Pag |
54 |
| Cav.Pietro Giacobino |
Pag |
59 |
| Prof. L.Vignetta |
Pag |
60 |
| Il ten. E. Barone |
Pag |
62 |
| Stazione idrometrica di Santhià |
Pag |
66/67 |
| Stazione idrometrica di Santhià |
Pag |
68/69 |
| Stazione idrometrica di Santhià |
Pag |
70/71 |
| Sig. G. Giappone |
Pag |
73 |
| Ponte distrutto dall'acqua in Valsesia |
Pag |
74 |
| Valle boscosa nel Cadore |
Pag |
75 |
| Targa Teresio Borsalino |
Pag |
75 |
| I poggioli rossi di Monte Paderno |
Pag |
76 |
| Le balze di Atri |
Pag |
76 |
| Le argille scagliose denudate dell'Appennino |
Pag |
77 |
| Una valanga nel Vallone dei Bagni |
Pag |
77 |
| Piano coperto di ghiaia |
Pag |
78 |
| Conca dell'alto bacino di Nebius |
Pag |
78 |
| Gli immensi ghiaieti e la piena del Reno |
Pag |
79 |
| Erosione nel bacino di Nebius |
Pag |
80 |
| Un bacino di degradazione nel bellunese |
Pag |
81 |
| Il bacino superiore della valle Rotolone |
Pag |
81 |
| La Peschiera sorgente e Torrente Venola |
Pag |
82 |
| il bacino di ricevimento di un torrente |
Pag |
83 |
| L'alveo del torrente con lavori |
Pag |
83 |
| L'insieme di una grande frana |
Pag |
84 |
| Porzioni di frane consolidate |
Pag |
84 |
| Lavori di correzione |
Pag |
84 |
| Lavori di correzione |
Pag |
86 |
| Opere provvisorie di legname |
Pag |
86 |
| Sistemazione frane e Correzioni di pendici franose |
Pag |
87 |
| la Valletta durante il rimboschimento |
Pag |
88 |
| Il Vallone |
Pag |
88 |
| L'origine di val Carane e La Valle di Mezzo |
Pag |
89 |
| Bosco di pioppi |
Pag |
90 |
| Animali in riposo e Una malga cadorina |
Pag |
91 |
| In Cadore e la faggeta della penna |
Pag |
92 |
| Un ceduo da carbone |
Pag |
93 |
| Zona di recente rinboschimento |
Pag |
93 |
| Ceduo di castagno |
Pag |
94 |
| Parco della Burcina e Abetina di Boscolungo |
Pag |
94 |
| Interno di faggeta |
Pag |
95 |
| Disegnatori cartografi |
Pag |
98 |
| L'Istituto Geografico De Agostini |
Pag |
99 |
| Incisori |
Pag |
100 |
| Cromiste |
Pag |
101 |
| Tipografi |
Pag |
102 |
| Torcolieri |
Pag |
103 |
| Macchine litografiche |
Pag |
104 |
| Pomiciatori e Cernitrici |
Pag |
105 |
| Legatoria |
Pag |
106 |
| Padiglione De Agostini a Torino e interno |
Pag |
107 |
| Filiale di Roma |
Pag |
108 |
| Prof D. Avancini |
Pag |
115 |
| Sig. B. Avonto |
Pag |
117 |
| Alunni di agraria a Locarno |
Pag |
118 |
| Comm. G. Antonini |
Pag |
128 |