Collezione Roberto D'Angelo
Roberto D’Angelo è noto non solo in ambito
locale per i successi ottenuti nella carriera sportiva come kayakista.
Ha vinto oltre 20 titoli di Campione Italiano fra Discesa libera e
Slalom e partecipato alle Olimpiadi del 1972.
Autore di articoli e libri sportivi è stato anche allenatore
dell’Ivrea Canoa Club e allenatore nazionale dello Slalom.
Accanto a questa passione, con la stessa determinazione ha raccolto
migliaia di documenti, cartoline, fotografie, stampe della sua
città e del Canavese che fanno della Collezione D’Angelo
un bene archivistico e storico di primaria importanza.
Lo studio e la ricerca lo ha portato a pubblicare “Ivrea in
Cartolina”. (1998) Tip. Ferraro Ivrea; “La canoa una storia
eporediese”. (2008) Tip.,Gianotti, Montalto Dora; “Quelli
della riva destra” (2011) Tip Gianotti, Montalto Dora (To);
“Quelli della riva sinistra” 2014 Tip. Alcione Lavis (Tr);
“Ivrea in armi” 2021 Tip. Alcione, Lavis (Tr).
Per gentile concessione dell’autore, presentiamo il libro: ”Quelli della riva destra” ormai esaurito.
Chi volesse il PDF integrale lo può richiedere alla seguente Email:robertodangelo2015@libero.it
INDICE - QUELLI DELLA RIVA DESTRA - IVREA
|
| INDICE |
| Ivrea quelli della riva destra |
|
Pag |
9 |
| Il Tuchinaggio |
|
Pag |
11 |
| Il fiume |
|
Pag |
12 |
| Le imbarcazioni e i pescatori |
|
Pag |
12 |
| Le lavandaie |
|
Pag |
18 |
| Il ponte Canavese |
|
Pag |
22 |
| Le piene della Dora |
|
Pag |
26 |
| Il ponte nuovo |
|
Pag |
29 |
| Il Borghetto |
|
Pag |
38 |
| La chiesa di San Grato |
|
Pag |
41 |
| La chiesa di San Gaudenzio |
|
Pag |
45 |
| La chiesa di San Bernardino |
|
Pag |
50 |
| Villa Luisa |
|
Pag |
54 |
| Villa Chiampo |
|
Pag |
56 |
| Villa Demaria |
|
Pag |
58 |
| Villa Saudino |
|
Pag |
61 |
| Villa Carpenetto |
|
Pag |
62 |
| Villa Gillio |
|
Pag |
64 |
| Villa di Monte Navale |
|
Pag |
66 |
| La Carale |
|
Pag |
72 |
| Il palazzo Ravera |
|
Pag |
75 |
| Le strade di comunicazione |
|
Pag |
82 |
| Via di Torino |
|
Pag |
83 |
| Le attività di via Torino |
|
Pag |
85 |
| Vicolo San Grato |
|
Pag |
90 |
| La piazzetta del Borghetto |
|
Pag |
91 |
| Le attività del Borghetto |
|
Pag |
96 |
| Le attività di via San Gaudenzo |
|
Pag |
96 |
| Le attività di corso Costantino Nigra |
|
Pag |
102 |
| Piazza La Marmora |
|
Pag |
111 |
| Via delle Miniere |
|
Pag |
118 |
| Pota Dazis |
|
Pag |
120 |
| Porta Torino |
|
Pag |
123 |
| La Scuola Elementare Costantino Nigra |
|
Pag |
129 |
| Via Giuseppe di Vittorio |
|
Pag |
131 |
| La Stazione Ferroviaria |
|
Pag |
132 |
| Strada di Castellamonte |
|
Pag |
142 |
| Le attività di via Castellamonte |
|
Pag |
146 |
| Via Ravaschietto |
|
Pag |
148 |
| Il Mattatoio Civico |
|
Pag |
148 |
| La Soie de Chatillon |
|
Pag |
150 |
| Le case per operai |
|
Pag |
157 |
| Le attività di via Dora e via Ravaschietto |
|
Pag |
158 |
| Il Convitto Operaie |
|
Pag |
160 |
| La Caserma Val Calcino |
|
Pag |
162 |
| Gli stabilimenti Olivetti |
|
Pag |
168 |
| Bibliografia |
|
Pag |
186 |
| Attività economiche e commerciali |
|
Pag |
187 |
|