Prefazione: al lettore |
|
Pag |
3 |
L'origine dell'almanacco |
|
Pag |
33 |
|
|
|
|
I PERSONAGGI |
|
|
|
Arduino d'Ivrea: pensieri |
S. Gotta - P. Verdun di Cantogno -G. M. Musso - E. Pinchia - G. Balma - G. Giacosa - L. Marino |
Pag |
34 |
Arduino e le scomuniche |
Giuseppe Giacosa |
Pag |
36 |
Cenni biografici di Antonino Bertolotti |
L. Marino de Sanctis |
Pag |
38 |
Massimo cittadino d'Azeglio (Ed. Sereno, Torino, 1966 - Autori vari) |
F. Ivaldi |
Pag |
41 |
La casa di Guido Gozzano (da "Il Corriere della Sera" - Milano, 9 gennaio 1933) |
S. Gotta |
Pag |
44 |
Nel paese di Giovanni Cena (da "Il Corriere della Sera" - Milano, 15 novembre 1927) |
S. Gotta |
Pag |
46 |
Ruffini, buon maestro (da "La Stampa", 5/8/1973) |
Piero Treves |
Pag |
48 |
Nina Ruffini (da "La Stampa", 11/6/1976) |
A. Passerin d'Entrèves |
Pag |
52 |
Giovanni Benvenuti (da "La parrocchia della cattedrale d' Ivrea ecc." - Ivrea, 1920) |
C. G. Boggio |
Pag |
53 |
Stil Alpin (dal poemetto "Le liti di Rosa") |
P. Corzetto Vignot |
Pag |
55 |
La biblioteca Diocesana di Ivrea (da "Fraternitas" Numero 2 - 1976) |
|
Pag |
56 |
|
|
|
|
IL CANAVESE VISTO DALLA SUA GENTE E......DA QUALCHE FORESTIERO |
Ivrea, la piccola Milano (da "La Stampa", maggio 1964) |
Carlo Trabucco |
Pag |
57 |
La resistenza nel Canavese |
Gino Viano |
Pag |
58 |
Rivara e i suoi castelli (da "Torri e castelli canavesani" - Pedrini, Torino, 1964) |
C. F. Scavin |
Pag |
60 |
Sparone, terra di Arduino e fucina di artigiani |
P. Pollino |
Pag |
62 |
Giornali di Ivrea (da "Canavese" - Ed. Aeda, Torino, 1969) |
M. Minardi - E.Franchetto |
Pag |
65 |
Il contributo del popolo canavesano al nostro secondo risorgimento
|
|
Pag |
68 |
Becco di Valsoera (da "Gran Paradiso e altre montagne" - CAI di Rivarolo, 1975) |
P. Solero |
Pag |
69 |
|
|
|
|
VITA E CURIOSITA' DI ALTRI TEMPI |
210 Lire all'anno per diritti di pedaggio (da "La Gazzetta del Popolo", 1976) |
G . Avenati |
Pag |
75 |
L'orologio del campanile di Favria
|
G. S, Pene Vidari |
Pag |
76 |
Quando la tela era ancora tessuta a mano (da "Il Risveglio Popolare" - Aprile 1976) |
M. Bertotti |
Pag |
77 |
Usi, Credenze e Pregiudizi del Canavese |
G. Di Giovanni |
Pag |
79 |
Casanova a convegno con le streghe (da "La Stampa" - 15/1/1934) |
C. Albanese |
Pag |
84 |
Il feudalesimo nel Canavese (da "La castellata di Rivara" - Vol. 1 - 1945) |
G. C. Polas - Faletti |
Pag |
87 |
Violenza e fatti truci nel castellazzo di
Rivarolo (da "Fatti e Misfatti nei Castelli canavesani" - Piemonte in
bancarella - Torino, 1976) |
A. Fenoglio |
Pag |
90 |
Le Alpi italiane |
L. De Notaris |
Pag |
93 |
Usanze canavesane d'altri tempi |
L. Marino de Sanctis |
Pag |
95 |
La solenne processione del Cristo morto |
A. Zandarin |
Pag |
96 |
Il passaggio di Annibale in Canavese (da "Annibale in Canavese" - Soc. Acc.ca di Storia ed Arte Canavesana - Ivrea, 1975) |
G. Zanetto |
Pag |
97 |
|
|
|
|
RIME E PROSE PIEMONTEISE |
Quan ch'a taparo ij cioh (da "Le canson dla piola" a cura di M. Forno, Ca de Studi Piemonteis - Turin) |
|
Pag |
100 |
Avi-Maria d'otober |
F. Carandini |
Pag |
101 |
La pagina |
Angelo Paviolo |
Pag |
103 |
A Ronch Canaveis |
E. Bianchero |
Pag |
104 |
El Verzel |
P. Maggi |
Pag |
104 |
I falciatori (da "Canti popolari del Piemonte" - Ed. Einaudi, 1957) |
C. Nigra |
Pag |
105 |
Quito el socolè (da "Ciarin e Splua" - Ed. Fratelli Enrico - Ivrea, 1976) |
F. Pignone |
Pag |
106 |
Filastrocola Giuanin e Carlota - Libera traduzione |
F. Pignone |
Pag |
107 |
Indovinelli piemontesi |
|
Pag |
108 |
Due poesie dal manicomio |
Lorenzo Menietti |
Pag |
109 |
A Peder Kurzat Vignot |
E. Favero |
Pag |
112 |
Peder Kurzat Vignot |
C. Peraglie |
Pag |
112 |
Profilo della pittrice Nela Lucchino |
L. Marino de Sanctis |
Pag |
113 |
Lorenzo Bena |
G. M. |
Pag |
113 |
|
|
|
|
L'ANGOLO DEL POETA |
|
|
|
Cieli pontesi (da "Ferranda" - Ed. Marietti, 1969 |
D. Rossio |
Pag |
114 |
Tramonto a Candia |
M. Nucera |
Pag |
115 |
Pian Audi di Corio |
C. F. Scavini |
Pag |
115 |
All'anno vecchio (da "Liriche" - F. Viassone, Ivrea 1935) |
D. Borra |
Pag |
115 |
Elegia per un pallino |
G. Perotti |
Pag |
116 |
Il pomario |
Alba Gentili |
Pag |
117 |
Ad Elena |
G. Bardesono |
Pag |
118 |
Alla città di re Arduino |
L. Marino de Sanctis |
Pag |
119 |
|
|
|
|
RASSEGNA DI CURIOSITA' - FOLCLORE - FATTI STORICI - NOTIZIE UTILI - SAGRE - GASTRONOMIA - AGRICOLTURA - ASTRONOMIA - ECC. |
Folclore e dialetto sangiustese (da "San Giusto Canavese" - Ivrea, 1972) |
S. Tapparo |
Pag |
121 |
Schegge di saggezza piemontese (da "Motti e detti Torinesi" - Ed. Delfini, Milano, 1967) |
P. Bertoldi |
Pag |
123 |
IIl Carnevale dei berretti rossi (da "Il Carnevale di Ivrea" - Ed. Enrico - Ivrea, 1971) |
M- Minardi - E.Franchetto |
Pag |
125 |
Centro etnologico canavesano |
|
Pag |
129 |
II giorni di mercato e fiere ad Ivrea (da "Vecchia Ivrea" - Edizioni Enrico - Ivrea, 1960) |
F. Carandini |
Pag |
130 |
Topografia della Serra (da "La Serra dalle origini alla sottomissione a Casa Savoia" - Ivrea, 1957 |
G. Zanetto |
Pag |
131 |
Un modo nuovo di intendere il turismo |
G.D'Adda - G.Salotti |
Pag |
132 |
L'arbitro sei tu (da"La Stampa" - febbraio 1976) |
G. Gandolfi |
Pag |
133 |
Una gemma incisa dallo scavo di Belmonte (dalla rivista "Ad Quintum" - Collegno 1971) |
Carducci |
Pag |
134 |
Attenti alle vipere (da "Alta Val Tanaro" Ceva, 1975) |
|
Pag |
135 |
La rubrica dell'astronomo a cura di Walter Ferreri |
Walter Ferreri |
Pag |
137 |
Il canavesano a tavola |
|
Pag |
141 |
Ricettario della fontina |
|
Pag |
144 |
Piatti di calendario e usanze in declino (da "Enchiridio del buongustaio in Piemonte" - Ed. Un. Levrotto e Bella) |
C. Nasi |
Pag |
146 |
La ricetta fondamentale della cucina ligure: il Pesto |
Palanca |
Pag |
148 |
Notizie sulle organizzazioni gastronomiche canavesane di ieri e oggi |
|
Pag |
149 |
Intonazione dei vini con le pietanze e temperature di mescita |
|
Pag |
154 |
Saggio intorno alle viti (dal "Calendario Georgico" - Ivrea, 1876) |
L. F. Gatta |
Pag |
155 |
Quali vini si possono bere in caso di malattia ? |
|
Pag |
159 |
La pagella dei vini dal 1945 ad oggi (da "Stampa Sera", 13/3/1976) |
R. Ratti |
Pag |
160 |
Il vino bianco di Vestignè (da "Ricordi storici di Vestignè" - Vercelli, 1931) |
G. Manfredi |
Pag |
161 |
La canson d'la vandummia 'd Vestignè |
D. Vugliano |
Pag |
161 |
Notizie utili |
|
Pag |
163 |
Il concorso dell'almanacco |
|
Pag |
172 |
Canavesana, la prima tramvia a cavalli |
F. Bessone |
Pag |
173 |
I COMUNI DEL CANAVESE |
(Breve monografia dei comuni canavesani) |
|
Pag |
175 |
|
|
|
|