Rivista "Il Canavesano" - Anno 1980

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI




Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Il museo del Canavese Pag 1
Calendario Pag 5
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 28
Fiere e sagre del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 29
Sommario Pag 31
Presentazione Pag 33

PERSONAGGI
La "notte santa" di Guido Gianni Oberto Pag 35
I Realis Salvator Gotta Pag 37
Ombra della Duse nel Canavese (da "Vie d'Italia" del Touring Club Italiano) Franco Antonicelli Pag 39
Giovanni Drovetti (da "El caval 'd brons") Celeste Ferdinando Scavini Pag 44
Giacomo Pavetti Roberto Damilano Pag 46
Piero Martinetti Carlo Trabucco Pag 51
Costantino Nigra Gianni Oberto Pag 54
IL CANAVESE VISTO DALLA SUA GENTE E ..... DA QUALCHE FORESTIERO
Anche nel Canavese volano i deltaplani Francesco Sulliotti Pag 57
I fiori di Andrate Romano Gazzera Pag 60
Il chiostro del Capitolo dei Canonici (da "La Sentinella del Canavese") Federico Perinetti Pag 61
Nel castello del Conte Verde (da "Il Piemonte Vivo") Giuseppe Maria Musso Pag 63
Il castello nuovo di Parella Piero Venesia Pag 67
VITA E CURIOSITA' D'ALTRI TEMPI
Il bisnonno di tutti i libri canavesani Ilo Vogliono Pag 73
La "Pena del pasto" Mario Bertotti Pag 75
Il primo treno di 110 anni fa (da "Il Risveglio di Ciriè") Pasquale Cantone Pag 77
Cronache di altri tempi ma sempre attuali Pag 79
La "Canavesana" si merita un monumento in piazza Federico Perinetti Pag 80
La grolla, remoto simbolo d'antichi tempi Francesco Crea Pag 82
Primo sequestro a Suzey nel 1351 (da "La Sentinella del Canavese") Ugo Torra Pag 84
La cartiera di Parella e le sue antiche origini (da "Memorie Canavesane") Francesco Carandini Pag 85
RASSEGNA DI ARTI - MESTIERI E FOLCLORE
Montalenghe - Centro Studi sulle telecomunicazioni e sulle radiopropagazioni Pag 89
La caldaia gigante dei fratelli Seren Bernardone Gianpiero Paviolo Pag 92
Un affresco della Sindone (da "Il Risveglio di Ciriè") Renato Rua Berchera Pag 94
Un uomo Remo Appia Pag 95
La fonderia artistica (da "Il Risveglio Popolare") Roberto Damilano Pag 97
AVVENNE NEL 1979
Carlin visto da Paviolo Angelo Paviolo Pag 99
Canavese culturalmente vivo Pag 101
Elena Olivetti Pag 102
Ricordo di Carlo Trabucco Giuseppe Perotti Pag 103
E' nata nel Canavese la prima utilitaria (da "La Sentinella del Canavese") Angelo Paviolo Pag 106
Profilo di Don Carlo Rolfo Guglielmo Berattino Pag 108
ASTRONOMIA
Le eclissi nel 1980 Pag 112
Parliamo di UFO Walter Ferreri Pag 113
ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA
Una fibula longobarda rinvenuta a Belmonte (da "Ad Quintum" - novembre 1978) Fausta Scafile Pag 119
La frana di Andrate Remo Appia Pag 121
La canavesite Marco Mairani Pag 123
I balmetti di Borgofranco di Ivrea Quirino Perfetti Pag 125
NOTE SPICCIOLE DI AGRICOLTURA
I consigli di Arbarello Pag 128
La patria può anche essere in una stella alpina Vito Raiteri Pag 130
Schede sulle piante officinali (da una monografia di Pro Natura Torino) Pag 131
Architettura del giardino Giovanni Musso - Edmondo Maneglia Pag 134
Il CANAVESANO A TAVOLA
Zuppa di barbaboch Maurizio Corgnati Pag 136
La Mitunà del Ricet Molima Pag 138
I tomini rossi (da "la Gazzetta del Canavese") Remo Appia Pag 139
Ricette dolciarie dell'altro secolo Pag 140
Alcune ricette di ristoranti tipici canavesani Pag 141
L'ANGOLO DEL POETA
Villaggio natio Giovanni Cena Pag 143
A Don Alberto Gandino e Don Giovanni Ponchia Franco Mongino Pag 143
Stanchezza Rinuccia di Cafasse Pag 143
L'arduo cimento Domenico Rossio Pag 143
Ivrea Diego Calcagno Pag 144
Epigrammi Beppe Previtera Pag 145
RIME E PROSE PIEMONTEISE
El bolè Francesco Sulliotti Pag 146
Piemont..... Patria a misura d'om Camillo Brero Pag 147
Me pare Angelo Paviolo Pag 148
Masin - Caluso e Candia Percy Roero di Cortanze Pag 149
La cansson del Canaveis Remo Appia Pag 150
Modi di dire dei nostri vecchi Giuseppe Perotti Pag 152
Tre rondole - Na spluva Carlo Gallo (Galucio) Pag 154
La Gloria - Europa Gabriel Boch Pag 154
Bambin Gesù Paolo Maggi Pag 155
Speransa - Pere da mulin Franco Benzi Pag 156
INVITO AL TURISMO
Rivarolo, una citta allo specchio Pag  157
La rocca di Verres - Il Forte di Bard Ugo Torra Pag 173
Brevi monografie di paesi canavesani  a cura di Piero Pollino Pag 175