Rivista "Il Canavesano" - Anno 2008 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Presentazione Albina Malerba Pag. 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta       Pag. 4
Fiere del Canavese e della Valle d'Aosta Pag. 5
Calendario Pag.      6
I 150 ANNI DELLA FERROVIA CHIVASSO-IVREA
Per un secolo e mezzo protagonista della crescita economica del Canavese Tiziano Passera Pag.    31
Una linea dalla storia travagliata che ha dato impulso all'economia locale Aldo Actis Caporale Pag.    33
La prima vaporiera a Montanaro quel lontano 8 maggio 1858 Don Silvio Tapparo Pag.    41
La stazione di Strambino ''pluridecorata'' per le sue aiuole fiorite Sandro Ronchetti Pag.    43
Le stazioni ''impresenziate'' costituiscono un problema grave Paolo Meo Pag.    45
Dall'elettrificazione della linea eporediese al discusso progetto della ''lunetta'' Paolo Meo Pag.    46
AVVENNE NEL 2007
Il foglizzese monsignor Giuseppe Bertello Nunzio Apostolico presso lo Stato Italiano   Francesco Razza Pag.    49
Castelnuovo e la  Comunità Valle Sacra hanno ricordato Costantino Nigra Debora Bocchiardo Pag.    52
Rinnovati a Belmonte gli antichi fasti dell'incoronazione della Madonna Pia Cibrario Pag.    55
La chiesa di San Maurizio, un gioiello che torna a risplendere Domenica Calza Pag.    57
Un secolo di vita (ma non lo dimostra) per il campanile di Bosconero Guglielmo Duretto Pag.
   60
Altre importanti scoperte a Fruttuaria. Questa volta nel chiostro Marco Notario Pag.    64
Giovanni Cena, scrittore giornalista ricordato a 90 anni dalla morte Maria Antonia Glarratana Pag.    65
CI HANNO LASCIATO
Pasquale Cantone, un profondo conoscitore di storia canavesana        Caterina Calza Pag.    67
Scomparsi nel 2007 tre ''giganti'' della storia recente di Rivarolo Maurizio Vicario Pag.    69
L'addio a Giorgio Salvetti, protagonista della vita politica canavesana Tiziano Passera Pag.    74
Ines Poggetto, la maestra di Lanzo fu donna di cultura e coraggiosa partigiana Domenica Calza Pag.    75
Il commosso ricordo di Alberto Coda 'anima' di radio e tele Ivrea Canavese Sergio Calvi Pag.    77
Cultura piemontese in lutto per Gibelli appassionato ricercatore delle nostre radici Dario Pasero Pag.    79
Lo stravagante Annibale Agosti di Lessolo faceva il 'vin brulé' con la...600 Giacomo Grosso Pag.    81
Addio all'ingegnere Giuseppe Ravera signorile memoria storica dell'ASAC Domenico Forchino Pag.    83
Ricordo dell'ingegnere Aldo Pastore. Fondò la prima scuola guida eporediese Pietro Ramella Pag.    84
Con Augusto Matteoda, l'alpino-arbitro, scompare un'illustre chivassese Fabrizio Spegis Pag.    86
L'arcivescovo Ambrose De Paoli era originario di Scarmagno Maurizio Vicario Pag.
   88
ALTRI TEMPI
Una pagina lontana e poco nota dell'Oratorio San Giuseppe d'Ivrea   Maurilio Trovati Pag.    91
PERSONAGGI
I nobili ideali di Massimo D'Azeglio grande artefice del Risorgimento Roberto Damiliano Pag.    93
La leggenda 'nera' della jena di San Giorgio era arrivata fino in Romagna Milo Julini Pag.    97
STORIA
Un pregevolissimo soffitto lombardo nello storico castello di Foglizzo Natale Maffioli Pag. 101
ANNIVERSARI
ll centenario della Olivetti raccontato dalle 'grandi firme' Tiziano Passera Pag. 109
Un francobollo celebrerà nel 2008 la fabbrica di mattoni rossi Luigi Mobiglia Pag. 129
Storia e mito nel Carnevale di Ivrea attraverso trasformazioni secolari  Franco Quaccia Pag. 131
''Il disastro della frana del 13 luglio 1908 in Villanova di Ronco'' Ornella De Paoli Pag. 138
Cinquant'anni fa il tragico sacrificio dei quattro pompieri rivarolesi Riccardo Poletto Pag. 142
Il presepe sotto la neve da 30 anni rivive puntualmente a Ciriè Piero Cagna Pag. 145
Gli amici del Castello di Montanaro al traguardo del decennale Giovanna Sini Lanzillo Pag. 149
ARTE
Tra Orco e Stura persistenze medievali dell'antica pieve di Corio Pino Oppesso Pag. 151
Una gara d'appalto per l'altare maggiore della parrocchiale di Montanaro Nicola De Liso Pag. 160
Una cappella nel castello di Montalto ci tramanda il culto di Sant'Egidio Guido Forneris Pag. 162
ATTIVITA' CULTURALI
È ritornato agli antichi splendori il maestoso organo di Chiaverano        Sergio Giolito Pag. 167
Cento pubblicazioni sulle Valli di Lanzo nella collana dell'omonima Società Storica Caterina Calza Pag. 170
Il museo della Fisarmonica di Leinì nella sede della storica ditta Verde Luigi Benetto Pag. 173
Un nuovo CD ci 'racconta' la musica montanarese d'altri tempi Nicoletta Rallo Pag. 177
AGRICOLTURA
Luci ed ombre nei quarant'anni delle 'doc' canavesane Caluso e Carema Giancarlo Pelizza Pag. 179
CURIOSITA'
Vicende di ieri e di oggi sulla Dora Baltea in attesa dei Mondiali di canoa Roberto D'Angelo Pag. 181
In un museo cultura e tradizione dei ''pescatori d'oro'' di Feletto Alessandro Ballesio Pag. 187
Una Pro Loco un po' speciale per la frazione San Bernardo d'Ivrea Maurilio Trovati Pag. 190
SPORT
Storico traguardo per il Canavese Calcio promosso tra i professionisti della 'C2'  Davide Gotta Pag. 192
L'issigliese Daniele Crivellaro tricolore  nel lancio del giavellotto Giacomo Grosso Pag. 195
Il Racing Team Dayco di Cuorgnè top-team nazionale nella mountain-bike Davide Gotta Pag. 197
OBIETTIVO SU OZEGNA
Gratitudine per i ''padri'' del Comune e speranza nelle nuove generazioni    Ivo Chiarabaglio Pag. 199
Una storia più che millenaria che si perde nella leggenda
Enzo Morozzo Pag. 200
Vita religiosa e fatti straordinari a cavallo tra Seicento e Settecento Enzo Morozzo Pag. 204
La storia moderna parte dalla costiituzione in Comune autonomo, sessant'anni fa Enzo Morozzo Pag. 207
La Società Operaia Agricola ''eredità sociale'' di fine Ottocento Pag. 209
POESIA
Una piccola antologia di versi da ''La Slòira, arvista piemontèisa'' Pag. 217
Canavese in libreria Pag. 221
Indice Pag. 229