Sommario |
|
Pag |
1 |
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta
|
|
Pag |
3 |
Calendario perpetuo
|
|
Pag |
4 |
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta
|
|
Pag. |
5 |
Calendario |
|
Pag. |
7 |
|
|
|
|
GLI 80 ANNI DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO |
L'anno internazionale della montagna occasione di riscoperta e rilancio |
Tiziano Passera |
Pag. |
31 |
Tante le iniziative in cantiere per promuovere il regno dello stambecco |
Franco Montacchini |
Pag. |
33 |
Una natura incontaminata culla della civiltà pastorale |
Pia Cibriano |
Pag. |
36 |
I guardiaparco, vigili sentinelle dall'alba al tramonto |
Michele Ottino |
Pag. |
39 |
Renzo Videsott, primo Direttore vero artefice dello sviluppo del parco |
Pia Cibrario |
Pag. |
43 |
|
|
|
|
AVVENNE NEL 2002 |
|
|
|
Mito e storia di Arduino a mille anni dall'incoronazione a Re d'Italia |
Domenico Forchino |
Pag. |
45 |
Un monumento per Fulvio Croce caduto sotto i colpi del terrorismo |
Tiziano Passera |
Pag. |
47 |
Venticinque candeline per la 'famija Canavzan-a' |
Lara Prato |
Pag. |
49 |
I novant'anni ''suonati'' della Filarmonica Bosconerese |
Guglielmo Duretto |
Pag. |
52 |
Cuorgnè ricorda Il Canonico Cibrario nel centenario della nascita |
Pia Cibrario |
Pag.
|
57 |
|
|
|
|
CI HANNO LASCIATI |
|
|
|
L'ingegner Piero Rozzi, una vita per l'Olivetti e per la città |
Tiziano Passera |
Pag. |
59 |
L'ingegner Pier Giorgio Perotto ''padre'' del primo computer del mondo |
Bruno Lamborghini |
Pag. |
61 |
Corrado Goffi, un pittore con la passione dell'alpinismo |
Marco Notario |
Pag. |
64 |
L'oratoriano Giovanni Getto, storico della letteratura italiana |
Federico Perinetti |
Pag. |
66 |
Don Cesare Meaglia, padre spirituale di tanti sacerdoti e famiglie canavesane |
Tiziano Passera |
Pag. |
69 |
Elio Novascone, memoria storica della resistenza canavesana |
Pia Cibrario |
Pag. |
70 |
Con Gilberto Craveri s'è spenta la voce della gente di montagna |
Ornella De Paoli |
Pag. |
72 |
La contessina Luisa Palma di Cesnola ultimo esponente del casato rivarolese |
Riccardo Poletto |
Pag. |
74 |
Elio Magaton, pittore e scrittore, 'anima' della cultura calusiese |
Tiziano Passera |
Pag. |
77 |
|
|
|
|
ANNIVERSARI 2003 |
|
|
|
Mille anni fa la nascita dell'Abbazia di Fruttuaria |
Marco Notario |
Pag. |
79 |
Avveniva 250 anni fa la beatificazione di Frate Angelo Carletti da Chivasso |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
82 |
Cinquant'anni fa Riccardo Filippi iridato tra i ciclisti dilettanti |
Gianni Pistolesi |
Pag.
|
88 |
|
|
|
|
ALTRI TEMPI |
|
|
|
Nell'antico convento francescano il commissariato di polizia |
Federico Perinetti |
Pag. |
90 |
Criminali canavesani, dai briganti di Candia alla ''jena di San Giorgio'' |
Milo Julini |
Pag, |
93 |
L'Ivrea di inizio Novecento lanciata verso il ''progresso'' |
Roberto Damilano |
Pag. |
100 |
|
|
|
|
PERSONAGGI |
|
. |
|
Giovanni e Giuseppe De Andrea, due Vescovi rivarolesi in Vaticano |
Riccardo Poletto |
Pag. |
103 |
Il musicista Angelo Burbatti a 135 anni dalla nascita |
Sergio Giolito |
Pag. |
105 |
Drovetti, Botta, Palma di Cesnola archeologi subalpini dell'Ottocento |
Pietro Ramella |
Pag. |
109 |
Don Paolo e Don Domenico Rossio protagonisti della storia di Foglizzo |
Francesco Razza |
Pag. |
115 |
|
|
|
|
STORIA |
|
|
|
L'archivio comunale di Verolengo trova sede nelle vecchie scuole |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
117 |
Quando nell'Abbazia di Fruttuaria si lottava anche per il sale |
Don Silvio Tapparo |
Pag. |
121 |
Gli ''umiliati'' a Montanaro vestivano tuniche fatte in proprio |
Nicola de Liso |
Pag. |
126 |
|
|
|
|
VITA DELLE AZIENDE |
|
|
|
Per l'AEG d'Ivrea il secondo centenario inizia all'insegna dell'innovazione |
Giampiero Perlasco |
Pag. |
130 |
|
|
|
|
ATTIVITA' CULTURALI |
|
|
|
Viaggio nella toponomastica di Fiorano Canavese |
Matteo Sonza Reorda, Graziella Vittorini |
Pag. |
133 |
Annulli filatelici, una passione cresciuta negli anni |
Tiziano Passera |
Pag. |
137 |
Passa dalla ''via dei presepi'' il rilancio della Valle Sacra |
Alessandro Ballesio |
Pag. |
139 |
Trent'anni di ricerche e scoperte del Gruppo Archeologico Canavesano |
a cura del Gruppo Archeologico Canavesano |
Pag. |
142 |
La scomparsa di Alberto Barbarini |
Tiziano Passera |
|
|
Storia, tradizione e folclore di Azeglio, paese di artigiani e pescatori |
Romano Tirassa |
Pag. |
145 |
Monete rinascimentali 1525-1581 da Montanaro al medagliere reale |
Giovannna Sini Lanzillo |
Pag. |
153 |
|
|
|
|
ARTE |
|
|
|
Pelissetti, un pittore astigiano in una grande biblioteca di Ivrea |
Francesco Novara |
Pag. |
156 |
Le opere di Arnaldo Fontana in bella mostra a Candia |
Tiziano Passera |
Pag. |
160 |
San Pietro in vincoli a Locana e le sue origini romaniche |
Guido Forneris |
Pag. |
162 |
|
|
|
|
OBIETTIVO SU PONT CANAVESE |
|
|
|
Dal commercio e dall'artigianato all'odierna vocazione per il turismo |
Dante Barinotto |
Pag. |
165 |
L'antica ''ad duos pontes'' era la porta di due valli |
Alessandra Boetto |
Pag. |
167 |
L'antica manifattura risale ai primi dell'Ottocento |
Lara Prato |
Pag. |
170 |
E' qui la 'patria' del jeans (Genova permettendo...) |
Michele Nastro |
Pag. |
173 |
Isacco Giò Battista Bertogliatti eroe dimenticato del Risorgimento |
Alessandra Boetto |
Pag. |
175 |
I villaggi in via d'estinzione della montagna pontese |
Marino Pasqualone |
Pag. |
178 |
Sulle nevi di Frassinetto i primi passi dello ski club |
Nadir Castagneri |
Pag. |
183 |
Nel 'concert dla rua' rivive una vecchia tradizione |
Michele Nastro |
Pag.
|
186 |
Al museo '' Sandretto'' l'intrigante storia della plastica |
Romana Fassola |
Pag. |
189 |
Nel museo etnografico la storia degli antichi mestieri |
Renza Aimone, Alfredo Gea |
Pag. |
191 |
Dalle fiabe di Enrico Trione è nato un premio letterario nazionale |
Michele Nastro |
Pag. |
193 |
|
|
|
|
AGRICOLTURA |
|
|
|
I giallumi della vite: a Salassa un focolaio di 'flavescenza dorata' |
Giancarlo Pelizza |
Pag. |
195 |
|
|
|
|
SPORT |
|
|
|
Paola, Silvia e Cristina: ''tris'' di donne dello sport canavesano |
Gianni Pistolesi |
Pag. |
197 |
La ''Forno-Milani'': trent'anni di passione su due ruote |
Davide Gotta |
Pag. |
199 |
Ai bocciatori del GSRO BRB l'ambita Coppa Europa |
Gianni Pistolesi |
Pag. |
203 |
In Canavese il ''regno'' del calcio-balilla prossimo obiettivo, le olimpiadi |
Davide Gotta |
Pag. |
204 |
|
|
|
|
LINGUISTICA |
|
|
|
La moderna letteratura piemontese è ben viva anche in Canavese |
Dario Pasero |
Pag. |
207 |
|
|
|
|
L'ANGOLO DEL POETA |
|
|
|
La pagina di Luciana Fornengo Bocca |
|
Pag. |
213 |
La pagina di Franco Pinna |
|
Pag. |
214 |
|
|
|
|
Canavese in libreria |
|
Pag. |
215 |