Rivista "Il Canavesano" - Anno 1978

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI




Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.





Presentazione Pag 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 4
Fiere e sagre del Canavese e della valle d'Aosta Pag 5
Calendario Pag 9
Pittori operanti nel Canavese Aldo Moretto Pag 32
I PERSONAGGI
I magnin (da "Ivrea e il Canavese" - Ivrea, 1959) S. Gotta Pag 33
Leonardo da Vinci a Ivrea (da "Vecchia Ivrea) Francesco Carandini Pag 35
Carlo Botta (da "Prisma Canavesano" - Ivrea, 1947) Federico Perinetti Pag 37
L'incontro del poeta Giuseppe Riva con il generale Luigi Palma di Cesnola Franco Benzi Pag 39
Il cardellino di Guido Gozzano e il garofano dei poeti (da "Una vita per un fiore") Romano Gazzera Pag 42
Due gravi lutti hanno colpito la Società Olivetti Pag 44
18 ore in fondo al mare (da "Pietro Corzetto Vignot nei miei ricordi" - F.lli Enrico - Ivrea, 1977) Cesare Peraglie Pag 47
IL CANAVESE VISTO DALLA SUA GENTE E ...... DA QUALCHE FORESTIERO
Canton Marchetti (da "Ivrea e il Canavese" - Ivrea) Salvator Gotta Pag 49
I monumenti di Carema Mario Borgesio Pag 50
Gli zoccoli dei nostri nonni (da "Il Risveglio Popolare") M. Bertotti Pag 53
La morte del vecchio bracconiere (da "Valchiusella, Genti e Paesi" - F.lli Enrico - Ivrea, 1972) Bernardo Bovis Pag 55
Sentieri canavesani (da "Questo Verde Canavese") Carlo Trabucco Pag 58
Una grande giornata (da "Memorie Canavesane") Francesco Carandini Pag 59
Artigiano tipico nel Canavese (da "Artigianato" - Ass. Piemonte - Italia, 1976) Giancarlo Biraghi Bruno Cerrato Pag 62
Il castello di Burolo Nicola Cominetto Pag 64
LA RESISTENZA NEL CANAVESE
C'é un perchè nella morte del partigiano di Ciconio (da "La Sentinella del canavese" - 1977) Angelo Paviolo Pag 66
Rapporto memoriale del partigiano Roscio-Rossin Antonio (da "Il mio angolo di resistenza") Gimmy Troglia Pag 68
Un prete coraggioso Pag 72
Ricordo di Alimiro "Questore" Filiberto Pomo (Noto) Pag 73
L. Bettazzi: "Farsi Uomo: confessioni di un vescovo" (da: "Il Risveglio Popolare" - Ivrea, 1977) Alberta Aluffi Pag 76
VITA E CURIOSITA' D'ALTRI TEMPI
Come nacque il Borgo delle Coste Renata Boratto Pag 81
Le gaie abadie dei giovani del buon tempo antico (da "La castellata di Rivara" - Vol. 1, 1945) G. C. Pola Faletti Pag 83
Una cronaca piemontese del 1631 (da "Bollettino di informazione ai soci dell'Acc. Canavesana - 1977) Pasquale Cantone Pag 85
Il famoso processo delle "gatte" di Strambino (da "Vecchia Ivrea") Francesco Carandini Pag 87
USI, CREDENZE E PREGIUDIZI NEL CANAVESE
Il diritto del signore (da "Usi, credenze e pregiudizi") Gaetano di Giovanni Pag 89
Gli statuti di Andrate Pag 90
Servizio postale a Corio Canavese nel secolo XIX Renato Ruo Berchera Pag 92
Cercatori d'oro lungo le rive dell'Orco Celeste Ferdinando Scavini Pag 94
Una beffa dei tempi andati Pive Pag 96
Cent'anni fa avvenne A. Bonino Pag 97
A zonzo per i secoli A. Bertolotti Pag 97
I mangiacristiani Piero Venesia Pag 99
IL CARNEVALE NEL CANAVESE
Leggenda della bella tuminera Pag 102
Il Carnevale di Ivrea: fra Apollo e Dioniso Roberto Menabò Pag 103
Il Carnevale nelle stalle (da "La castellata di Rivara" - Vol. 1, 1945) G. C. Pola Falletti Pag 106
L'ANGOLO DEL POETA
A Giuseppe Giacosa (da "G. Giacosa e L. Albertini" - Colleretto Parella, 1952) Giovanni Pascoli Pag 109
Nella casa rinchiusa - Cade la mia mano stanca Alba Gentili Pag 110
Il pastorello canavesano - La madre ammalata (da "Poesie" - 1977) Domenico Rossio Pag 111
Il vescovo poeta Gianni Oberto Pag 112
L'ortica Dionisio Borra Pag 112
IIl mito del pignattaro Giuseppe Perotti Pag 113
Il castello di Pavone Giovanni Ricca Pag 114
RIME E PROSE PIEMONTEISE
La Martina R. Gillio - R. Menabò F. Pignone Pag 115
Canaveis (da "Opera Omnia" -  Ed. Cenacolo - Torino, 1955) Nino Costa Pag 117
La  canson ed Giaco Trus Pag 118
Tre storie d'fomne Franco Benzi Pag 118
La moglie incontentabile (da "Canti popolari del Piemonte" - Torino, 1888) Pag 120
L'aso capitalista Franco Pignone Pag 120
Ai guardaparch - Oteugn canavzan Paolo Maggi Pag 121
Vacansse a Vico Canaveis Eugenio Bianchero Pag 122
Ij tre ciochè (da "Care muraje") Italo De Laurenti Pag 123
Luj - Polastr al povron (da "El gentilboca soagnà) Maurizio Corgnati Pag 124
ASTRONOMIA (a cura di Walter Ferreri)
Le credenze astronimiche degli antichi Pag 125
Le eclissi del 1978 Pag 126
L'osservatorio astronomico di Torino Pag 126
ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA
Antico corso della Dora Baltea (da "L'opera topografica -. geologica" - Ivrea, 1918) Luigi Bruno Pag 131
I due millenni dell'acquedotto di Eporedia (da "Piemonte Vivo") Gruppo Archeologico Canavesano Pag 134
RASSEGNA DI FOLCLORE E CURIOSITA'
Famija canavsan-a Pag 137
Schegge di saggezza piemontese (da "Motti e detti torinesi" - Editoriale Delfini Milano) Paolo Bertoldi Pag 138
Bricciche di toponomastica canavesana Palanca Pag 139
Canavese insolito e fantastico (da "Guida all'Italia" - Vol.1 - Edizioni Mondadori - 1971) Pag 141
Lo spazzacamino (da "Piemonte vivo" 4/77) Pag. 145
Commemorato a Lombardore lo scrittore Bertolotti (da "la Gazzetta del Canavese") Pag 146
La viticoltura nel Canavese (da "La Gazzetta del Canavese") Giovanni Rodelli Pag 147
Le malattie delle piante (da "La Gazzetta del Canavese") Alberto Ugolini Pag 149
I consigli di G. Arbarello Pag 150
Il vino nella bottiglia (da "Dal grappolo alla bottiglia" - Ivrea, 1985) Giuseppe Riva Pag 154
IL CANAVESANO A TAVOLA
Alcuni piatti tipicamente piemontesi (da "Enchiridio del buongustaio in Piemonte" - Edizioni Ed. En. Levrotto e Bella) Pag 155
Ricette di ristoranti tipici canavesani Pag 157
Miasse e canestrei Mario Lombardi Pag 159
INVITO AL TURISMO
Settimo Vittone per una vacanza diversa (da "Escursionismo 77") Piero Pollino Pag 161
Laghi alpini del canavese (da "Guida delle Valli Orco - Soana - Sacra e Alto Canavese) Adolfo Camusso Pag 167
Carrellata in Val Chiusella (da "Escursionismo") Angelo Scapin Pag 174
Brevi monografie dei paesi canavesani a cura di Piero Pollino Pag 177