Rivista "Il Canavesano" - Anno 1979

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI




Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 1
Fiere e sagre del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 2
Calendario Pag 5
Sommario Pag 29
Presentazione Pag 31
Introduzione al Canavese Pag 35



I PERSONAGGI
Alfredo d'Andrade Luigi Mallè Pag 37
Il restauratore visto dal figlio Ruy Brocchi de Andrade Pag 39
Cent'anni fa moriva il 1° Re d'Italia Vittorio Emanuele (da "Il Risveglio Popolare" di Ivrea) Pag 40
Antonio Michela (da "Prisma Canavesano" - Ivrea, 1947) Federico Perinetti Pag 42
Piero Martinetti (da "Prisma Canavesano" - Ivrea, 1947) Gersbach - Benotti Pag 46
Kra kra, non mi avrete (da "Una vita per un fiore") Romano Gazzera Pag 48
Mario Baldioli (da "Il Piffero" - Ivrea, 1977) Pag 51
Angelo Burbatti Renzo Pessatti Pag 52
Renzo Pessatti (da "Il Giornale degli Alpini" -1978) Pag 53
Giacinto Pullino (da "Questo Verde Canavese") Carlo Trabucco Pag 55
IL CANAVESE VISTO DALLA SUA GENTE E ...... DA QUALCHE FORESTIERO
Canavese, terra di molti castelli Celeste Ferdinando Scavini Pag 59
Quassolo, una proposta di trasformazione nella tradizione Quirino Perfetti Pag 62
Mazzè, da antico feudo a vedetta canavesana Francesco Mondino Pag 64
Angoli di Ivrea, passato prossimo Franco Quaccia Pag 67
L'enigmatica urbanistica di Frassinetto Augusto Cavallari Murat Pag 72
La rivolta dei tuchini Carlo Salvi Pag 73
La diligenza Alessandro Caligaris Pag 76
San Lorenzo Franco Mongino Pag 79
VITA E CURIOSITA' D'ATRI TEMPI
Dalle passeggiate di Padre Beccaria al patetico dramma dei cercatori d'oro Primo Valcauda Pag 81
La bomba di San Nicola Ilo Vignono Pag 84
Panorama della ferrovia Ivrea - Aosta Federico Perinetti Pag 86
Dalla "Dora Baltea" cronache di altri tempi ma sempre attuali Pag 90
Il passaggio segreto del castello di Strambinello Piero Venesia Pag 94
L'ideale di Annina Salvator Gotta Pag 96
Vistrorio e la sua leggenda Giuseppe Basso Pag 98
RASSEGNA DI ARTI - MESTIERI E FOLCLORE
Oltraggio al sudore Carlo Bergoglio (Carlin) Pag 99
Canavesani nel mondo Rolando Argentero Pag 102
Valperga: il suo poeta e la sua compagnia teatrale Pag 107
Ivrea: città carnevale Giuseppe Maria Musso Pag 109
AVVENNE NEL 1978
La Santa SIndone Luigi Lovera di Maria Pag 111
Dalla piena della Dora ad Ivrea affiorato muro romano Federico Perinetti Pag 114
Il ponte del diavolo di Lanzo compie 600 anni Pasquale Cantone Pag 116
150° anniversario della nascita di Costantino Nigra Pag 117
Quinta festa del Piemont an Argentin-a Livio Culasso Pag 117
Marcialonga di poesia attraverso il Canavese Pag 119
ASTRONOMIA
Strumenti astronomici del passato Walter Ferreri Pag 121
Curiosità astronomiche Pag 124
ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA
Un tesoretto di "solidi" bizantini scoperto a Vidracco (da "Ad Quintum") Andrea Pautasso Pag 127
Materiale archeologico di 6000 anni fa ritrovato negli scavi delle grotte di Voira (da "La Sentinella del Canavese") Angelo Paviolo Pag 130
NOTE  DI AGRICOLTURA / VITICOLTURA
I consigli G. Arbarello Pag 133
Le castagne d'India (da "Il Campagnolo", 1905) Pag 137
Cenno sulla coltivazione del genepì Bruno Peyronel Pag 138
Borgo d'Ale: il coraggio di innovare Rinaldo Salto Pag 143
Aiuca: cenerentola della cucina Mario Lombardi Pag 145
Il miele: medicina oltrechè alimento Pier Luigi Roffinella Pag 147
IL CANAVESANO A TAVOLA
Il riso:alimento di alto interesse (da"Turismo e alberghi" - N. 10) Pag 149
Ricettario della cucina delle fiere Pag 152
Ricette di ristoranti canavesani Pag 154
L'ANGOLO DEL POETA
Festa patronale Giuseppe Maria Musso Pag 155
Madre Domenico Rossio Pag 155
All'anno vecchio - Stelle Dionisio Borra Pag 155
Primavera Piero Rachetto Pag 156
Paese di primavera Gora Carlo (Carlin) Pag 156
La meridiana Ettore Mongino Pag 157
Il mio giorno Giacomo Bardesono Pag 157
S'apre dall'alto la valle -  Il vento fuggente insegue Alba Gentili Pag 158
Nel bosco Beppe Previtera Pag 159
RIME E PROSE PIEMONTEISE
Don Pero Carlo Gallo (Galucio) Pag 161
Foto Roberto Enrico Pag 162
A mia mama Giuseppe Giachino Pag 164
Ciavran Percy Roero di Cortanze Pag 164
El gir Franco Pignone Pag 164
L'amor Paolo Maggi Pag 165
Loransè e Corei Parela Percy Roero di Cortanze Pag 165
Cantada a la montagna Francesco Sulliotti Pag 166
Modi di dire dei nostri vecchi Giuseppe Perotti Pag 168
Lusiè - La ratavoloira - Sol d'invern Gabriele Boggio Pag 170
L'attività della Società di Mutuo Soccorso in San Maurizio Canavese Pag 171
INVITO ALTURISMO
Quando ritorna il sole (da "Gran Paradiso e altre montagne" - CAI di Rivarolo, 1975) Piero Solero Pag 173
La torre esagonale di Pramotton (da "La Sentinella del Canavese") Ugo Torra Pag 175
Brevi monografie di paesi canavesani a cura di Piero Pollino Pag 177