Presentazione |
Arnaldo Alberti |
Pag. |
3 |
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta |
|
Pag |
4 |
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta |
|
Pag |
5 |
Calendario |
|
Pag |
7 |
|
|
|
|
IL CENTENARIO DI ''PIN'' |
|
|
|
Giuseppe Giacosa, un conterraneo di respiro internazionale |
Tiziano Passera |
Pag. |
31 |
Un Canavesano protagonista del teatro italiano di fine 800 |
Lido Gedda |
Pag. |
35 |
Teatro Civico d'Ivrea, 11 gennaio 1868 |
|
Pag. |
57 |
Oneri e pene di Giacosa librettista |
Pier Giuseppe Gillio |
Pag. |
59 |
Il comune di Colleretto Giacosa ricorda il suo figlio più illustre |
Cleofe Grassino |
Pag. |
67 |
|
|
|
|
AVVENNE NEL 2005 |
|
|
|
"Dos pueblos y un sol corazon" per San Maurizio e General Cabrera |
Domenica Calza |
Pag. |
69 |
Piero e Sandra Angela cittadini onorari di Caluso |
Tiziano Passera |
Pag. |
71 |
Riportato all'antica dignità il chiostro dell'Abbazia di Fruttuaria |
Alba Notario |
Pag. |
73 |
Fernanda Contri, un'eporediese ai vertici della Corte Costituzionale |
Tiziano Passera |
Pag. |
75 |
Finalmente Montanaro ha dedicato un museo al poeta Giovanni Cena |
Maria Antonia Giarratana |
Pag. |
76 |
|
|
|
|
CI HANNO LASCIATI |
|
|
|
Franco Simeoni, dallo swing all'Ivrea jazz club |
Sergio Giolito |
Pag. |
77 |
Gino Rigolli, un eporediese con la musica nel sangue |
Maurilio Trovati |
Pag. |
80 |
Se n'è andato Monsignor Pittarelli, Arciprete Emerito di Caluso |
Tiziano Passera |
Pag. |
83 |
Addio a Luigi Bertotti, una vita dedicata allo studio del Canavese |
Pia Cibrario |
Pag.
|
83 |
Renzo Forma, un notaio di Castellamonte da internato a Senatore della Repubblica |
Dario Ruffatto |
Pag. |
85 |
Con Massia, Ghiano e Tamietti se ne va un pezzo dell'Ivrea Calcio |
Sergio Calvi |
Pag. |
86 |
Fiorella Salussolia, instancabile anima del volontariato eporediese |
Sandro Ronchetti |
Pag. |
88 |
In ricordo di Piercarlo Broglia profondo conoscitore del Canavese |
Pietro Ramella |
Pag. |
89 |
Nella parabola terrena di Don Mario quasi un secolo di storia eporediese |
Tiziano Passera |
Pag. |
91 |
"Tino" Trovero, reduce di El Alamein e studioso di storia postale |
Luigi Mobiglia |
Pag. |
93 |
Collaboratore del nostro almanacco |
|
Pag. |
95 |
La scomparsa di Umberto Rossi decano dei primi cittadini eporediese |
Tiziano Passera |
Pag. |
96 |
|
|
|
|
ALTRI TEMPI |
|
|
|
Tradizioni popolari nelle carte dell'archivio diocesano di Ivrea |
Annamaria Loggia e Franco Quaccia |
Pag. |
97 |
Il carabiniere vestito da prete e altre storie canavesane del 1851 |
Milo Julini |
Pag. |
101 |
Le streghe canavesane processate a Levone e Rivara |
Adriano Bellotto |
Pag. |
106 |
|
|
|
|
PERSONAGGI |
|
|
|
Un canavesano Direttore Generale delle Regie Poste Sabaude |
Luigi Mobiglia |
|
123 |
Il capitano Vittonato di Ivrea eroe della "Grande Armée" |
Roberto Damilano |
Pag. |
126 |
Le fantasmagoriche moto "AQG" dal Canavese a Hollywood |
Alessandro Ballesio |
Pag. |
130 |
Un libro e un francobollo per ricordare Carlo Vidano |
Aldo Actis Caporale |
Pag, |
133 |
Il Conte Giuseppe Frola, studioso degli antichi statuti del Canavese |
Francesco Razza |
|
135 |
|
|
|
|
STORIA |
|
|
|
Le origini di Chivasso "luogo in lieve pendenza" |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
141 |
Il cotonificio, per un secolo punto di riferimento per gli strambinesi |
Sandro Ronchetti |
Pag. |
147 |
|
|
|
|
ANNIVERSARI |
|
|
|
Cento anni fa Ciriè otteneva il titolo di "Città" con Regio Decreto |
Domenica Calza |
Pag. |
151 |
|
|
|
|
ARTE |
|
|
|
Antiche tracce del pellegrinaggio nella diocesi eporediese |
Guido Forneris |
Pag. |
153 |
I cinque disegni vittoniani per la chiesa parrocchiale di Foglizzo |
Don Natale Maffioli |
Pag. |
161 |
Fu attivo anche in terra di Liguria il pittore Giacomino da Ivrea |
Claudia Ghirardello |
Pag. |
169 |
La prevostura di S. Martino di Liramo a San Carlo Canavese |
Pino Oppesso |
Pag. |
174 |
La millenaria storia del monastero e della chiesa di S. Tommaso a Busano |
Maurizio Vicario |
Pag. |
179 |
Restaurato a Montanaro il quadro del SS. Sacramento del Visettl |
Nicola de Liso e Giovanna Sini Coppa Lanzillo |
|
187 |
|
|
|
|
ATTIVITA' CULTURALI |
|
|
|
Ricordata l'allegra confraternita di San Guglielmo da Volpiano |
Giovanna Sini Coppa Lanzillo |
Pag. |
188 |
|
|
|
|
AGRICOLTURA |
|
|
|
Nata a Caluso l'enoteca regionale dei vini della provincia di Torino |
Mauro Saroglia |
Pag. |
189 |
E' colpa della "mosca delle noci" la riduzione dei nostri raccolti |
Giancarlo Pelizza |
Pag. |
192 |
Nell'invitante punto espositivo in vetrina i prodotti della Valle Sacra |
Debora Bocchiardo |
Pag. |
194 |
|
|
|
|
SPORT |
|
|
|
Con Simone Malusà anche il Canavese può respirare aria di Olimpiadi |
Giacomo Grosso |
|
197 |
Alessio Furlan, un pugile canavesano ai vertici della boxe internazionale |
Davide Gotta |
Pag. |
199 |
Claudio Buscaglione, il decano (e più vincente) dei "Mister" canavesani |
Davide Gotta |
Pag. |
202 |
|
|
|
|
LETTERATURA PIEMONTESE |
|
|
|
Un'inedita commedia in piemontese di Giordana, morto cent'anni fa |
Dario Pasero |
Pag. |
205 |
|
|
|
|
OBIETTIVO SU PERTUSIO |
|
. |
|
Un paese che guarda al futuro rivalutando le proprie antiche radici |
Querino Gilberto Ronchi |
|
209 |
Dal culto di San Firmino alla tradizione artigianale dei fischietti |
Domenica De Maria |
Pag. |
211 |
Qui è nato l'archivio dialogico della cultura canavesana |
Arnaldo Alberti |
Pag. |
218 |
Il grande dizionario delle parlate in Canavese |
Tiziano Passera |
Pag. |
221 |
I pittoreschi modi di dire fornesi |
Giacomo Vieta |
Pag. |
223 |
|
|
|
|
Canavese in libreria |
|
Pag. |
231 |