Rivista "Il Canavesano" - Anno 2005 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI

 




Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Sommario Pag 1
Presentazione Tarcisio Card. Bertone, Arcivescovo di Genova Pag 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 4
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 5
Calendario Pag 7
OBIETTIVO SUL CANAVESE
Da trent'anni il nostro Almanacco fa compagnia ai lettori canavesani Tiziano Passera Pag.    31
Anche senza la grande industria, le risorse canavesane restano ben vive Mario Gaiardo Pag    33
Dalle coltivazioni tradizionali deve partire il rilancio dell'agricoltura Lodovico Actis Perinetto Pag.    39
Anche in ambito religioso in trent'anni un'evoluzione significativa Don Piero Agrano Pag.    43
Il turismo è un settore in espansione e dalle grandi potenzialità Daniela Broglio Pag.    46
Nello sport molte le soddisfazioni ma anche qualche rimpianto di troppo Gianni Pistolesi Pag.    49
AVVENNE NEL 2004
La statua della Madonnina è tornata sul Gran Paradiso Pia Cibrario Pag.    51
Inaugurato, dopo anni di attesa, il percorso archeologico di Fruttuaria Alba Notario Pag.    53
Da 125 anni a San Benigno  vive il messaggio di Don Bosco Marco Notario Pag.    56
Il dolce 'canastrel' di Montanaro inserito nel paniere della provincia Don Silvio Tapparo Pag.    59
CI HANNO LASCIATO
Cornelio Liore, una vita dedicata al commercio e alla Cooperativa Gas Tiziano Passera Pag.    61
Addio all'imprenditore Sabolo, per due anni Generale del Carnevale Marco Bermond Pag.    63
L'obiettivo di Catino per mezzo secolo ha ''vigilato'' su Caluso e Canavese Tiziano Passera Pag.
   65
Se n'è andato Agostino Gentile, maestro di grafica apprezzata nel mondo Marco Notario Pag.    67
Addio ad Aldo Grassotti, alpinista e comandante partigiano Pia Cibrario Pag.    68
La tragica scomparsa di Fasani, il pittore salesiano del ''bois brulé'' Marco Notario Pag.    69
Lorenzo Bena, da generoso partigiano a ristoratore e pittore Tiziano Passera Pag.    71
Con Costantino Garda il Carnevale perde il suo ''magnifico podestà'' Franco Farnè Pag.    73
ANNIVERSARI
E' giunta al cinquantesimo compleanno la Cantina Sociale della Serra Tiziano Passera Pag.    75
L'assedio del 1704, pagina memorabile nella storia di Ivrea e del Canavese Federico Perinetti Pag.    77
Cinquant'anni fa moriva Matteo Tonengo l'indimenticato 'Onorevole Contadino' Tiziano Passera Pag.    80
Il centenario del romanzo sociale ''Gli ammonitori'' di Giovanni Cena Maria Antonia Giarratana Pag.    82
ALTRI TEMPI
''In taberna quando sumus...'' (ovvero i ''chierici vaganti'' medievali) Savino Giglio Tos Pag.    85
Quando a Candia si faceva l'infiorata per la processione con la Madonna Guido Forneris Pag.    91
PERSONAGGI
Il musicista Scalero ''riscoperto'' dal festival della via Francigena Pag.    93
Nel ricco archivio di Montestrutto fonti inedite per una biografia Chiara Marola Pag,    94
Giovanni Massoglia da Perosa: un brigante sulle orme di Mottino Milo Julini Pag. 100
Il cossanese Achille Vogliano: un papirologo tra Egitto e Germania Pietro Ramella Pag. 106
Il cuorgnatese Valsecchi: artista e incisore di livello nazionale Gianpiero Perlasco Pag. 108
Cospiratori e società segrete canavesani protagonisti dell'Unità d'Italia Roberto Damilano Pag. 111
STORIA
Inediti risvolti di cronaca francescana nel convento dei cappuccini a Chivasso Fra Luca Isella Pag. 115
L'originale architettura neoclassica dell'ottocentesco cimitero di Verolengo Fabrizio Spegis Pag. 122
ATTIVITA' CULTURALI
Dalla macchina per scrivere al computer, Olivetti-story attraverso film e video Adriano Bellotto Pag. 125
Numerosi i ''gioielli'' musicali della biblioteca capitolare di Ivrea Sergio Giolito Pag. 139
La fama dell'antica Agliè oscurata dal mito di Rivombrosa Alessandro Ballesio Pag. 142
''Cantarkaicos'', una bella esperienza per ''cantare qualcosa d'antico'' Giovanni Forneris Pag. 145
L'inizio del secondo millennio di Fruttuaria nel castello di Montanaro Giovanna Sini Lanzillo Pag. 148
Ivrea negli annulli postali figurati, dalla Olivetti al Carnevale Luigi Mobiglia Pag. 149
Prende corpo a Cuorgnè il museo archeologico del Canavese Maurizio Vicario Pag. 155
La musica popolare di Montanaro raccolta dall'ENDAS in un  bel CD Igor Ferro Pag. 161
ARTE
Un intervento della bottega spanzottiana in S. Giacomo di Montestrutto Carlo Caramellino Pag. 163
La Madonna ''Madre di Dio'' e gli artisti medievali in Canavese Guido Forneris Pag. 168
Gli altari vittoniani, veri gioielli della parrocchiale di Foglizzo Don Natale Maffioli Pag. 175
B.A. Vittone, un grande architetto al servizio delle piccole comunità Nicola De Liso e Silvia Pastore Pag. 182
Alcune note sulla Chiesa campestre di San Ferreolo di Grosso Pino Oppesso Pag. 184
TERRITORIO
Il ''biotopo'' di Alice Superiore patrimonio naturalistico da valorizzare Debora Bocchiardo Pag. 187
AGRICOLTURA
Una modesta proposta per un ritorno alla praticoltura Giancarlo Pelizza Pag. 190
SPORT
''Le mie cinque olimpiadi'' nel racconto del canoista Roberto d'Angelo Roberto d'Angelo Pag. 191
L'Erbaluce Caluso tiene alto il vessillo della pallavolo canavesana Aldo Sesselego Pag. 195
Con il giro del Canavese ciclismo internazionale a Valperga Davide Gotta Pag. 197
L'unione sportiva Lombardore a caccia dell'ennesima impresa Davide Gotta Pag. 201
LINGUISTICA
La poesia piemontese in Canavese tra autori illustri e d'occasione Dario Pasero Pag.
205
Breve appunto sulla grafia piemontese ancora sconosciuta Dario Pasero Pag. 212
POESIE IN LINGUA PIEMONTESE
Magon Germana Cresto Pag 212
Nìvole Albino Barrel Pag 213
La pòlka des allumettes (Antica balada fransèiisa) Mariateresa Cantamessa Andrina Pag 213
Radis Mariuccia Manzone Paglia Pag 213
Tòta Turin Tonin Bergera Pag 213
L'ANGOLO DELLA POESIA
Lo scorrere del tempo Chiara Cargnino
Pag 214
Meraviglioso Piera Alloatti
Pag 214
Tumulti silenti Leila Gambaruto
Pag 215
Petalo d'incantesimo - Il fiore più bello . L'amore Franco Pinna Pag 215
Tempo fermo - Fra di noi Marco Bosonin
Pag 216
Il suonatore d'arpa Giuliana Paglia Pag 216
Canavese in libreria Pag. 217
Indici di trent'anni Pag. 221