Rivista "Il Canavesano" - Anno 2004 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Canavesano 2004  -  Almanacco 2004
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 3
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 4
Calendario Perpetuo Pag 5
Calendario Pag 7

MILLENARIO DI FRUTTUARIA
Fede e arte alla base del ''miracolo'' di Fruttuaria Pag.    31
Centro culturale Guglielmo da Volpiano: da un'amicizia nasce una storia Maurizio Filippini Pag    32
Tra Italia e Francia le pagine della vita di Guglielmo da Volpiano Marco Notario Pag.    33
Numerose e significative le tracce della riforma di Guglielmo in Francia Alba Notario Pag.    36
La fondazione di Abbazia e Monastero risale ai primi anni del Mille Marco Notario Pag    39
La protostoria dell'Abbazia di San Benigno e le sue fonti Alba Notario Pag.    41
E' ''soltanto'' del 1979 la scoperta della Chiesa originaria Marco Notario Pag.    43
Un intenso, primo anno di appuntamenti per il millenario Silvia Alberto Pag.    46
La poesia su Fruttuaria nel castello abbaziale di Montanaro Giovanna Sini Lanzillo Pag.    47
A Volpiano nasce ''Terra di Guglielmo'' Giusy Ferrero Merlino
AVVENNE NEL 2003
Il Canavese ha un nuovo Cardinale: Monsignor Bertone da Romano Tiziano Passera Pag.    49
Il Santuario di Belmonte è diventato ''Patrimonio dell'Umanità'' Alessandro Ballesio Pag.    52
Il campo nazionale dell'AGESCI: un evento per Vialfrè e l'intero Canavese Sandro Ronchetti Pag.    57
L'associazione ''Ij Canteir'' in festa per i 25 anni dalla fondazione Ornella De Paoli Pag.    60
Caluso e Albenga unite da secoli nel culto del Martire Calocero Tiziano Passera Pag.
   62
Nivolet ''vietato'' alle automobili per salvaguardare l'ecosistema Pia Cibrario Pag.    65
Ci HANNO LASCIATI .
L'eporediese Roberto Leydi anima della musica popolare Sergio Giolito Pag.    67
Addio a Monsignor Gamerro, Presidente del Capitolo della Cattedrale Tiziano Passera Pag.    70
Ettore Pesando e Laura Pistoni uniti nella vita e nella morte Federico Perinetti Pag.    71
Franco Sassano per mezzo secolo protagonista del Sindacato canavesano Salvatore Zagami Pag.    73
Il Professor Tempo, medico-poeta innamorato delle nostre montagne Franco Farnè Pag.    76
La Valle Sacra è in lutto per la scomparsa di Eraldo Cresto Pia Cibrario Pag.    77
L'ultima scalata di Don Pierino Balma ''prete di montagna'' per eccellenza Maurizio Vicario Pag.    79
Con l'architetto Cascio se ne va un altro pezzo di storia Olivettiana Tiziano Passera Pag   81
Morto a 94 anni Corrado San Giorgio: era stato Generale dei Carabinieri Roberto Damilano Pag.    83
Se n'è andato anche Angelo Raverdino Pag.    84
L'addio a Serafino Actis Perino, grande amico del Carnevale eporediese Dirce Levi Pag.    85
La prematura scomparsa di Mauro Fogu ''eroe'' delle corse in montagna Giampiero Perlasco Pag.
   87
ANNIVERSARI
Luigi Chiala, grande e dimenticato storico del Risorgimento Italiano Roberto Damilano Pag.    89
Il pittore Agostino Visetti gloria dell'Ottocento montanarese Don Silvio Tapparo Pag,    92
Nasceva 200 anni fa Maurizio Farina, politico e filantropo rivarolese Tiziano Passera Pag.    94
ALTRI TEMPI
Donne criminali canavesane ''protagoniste'' dell'Ottocento Milo Julini Pag.    97
La vera storia della ''Jena di San Giorgio'' in un libro e in una viedocassetta Tiziano Passera Pag.  100
Circolano da cinquant'anni gli autobus urbani a Ivrea Federico Perinetti Pag.  104
PERSONAGGI
Il valchiusellese Italo Tibaldi memoria della deportazione Giacomo Grosso Pag.  107
Giovanni Battista Cresto abile alpinista e calciatore di classe Gianpiero Perlasco Pag.  109
Generazioni di montanari ed emigranti nel cimitero di Campiglia Lara Prato Pag.  112
STORIA
Tante e importanti ''presenze colte'' nella piccola Foglizzo Don Natale Maffioli Pag.  115
Vecchi miti e nuove problematiche intorno alle origini di Chivasso Fabrizio Spegis Pag. 125
Un inedito su B.A. Vittone progettista del campanile di Montanaro Nicola De Liso Pag. 132
ATTIVITA' CULTURALI
Canavesani bravi e protagonisti sia alla radio che in televisione Adriano Bellotto Pag. 135
E nel 2003 ci ha lasciati il popolare ''Barbisin'' di ''Lascia o raddoppia?'' Tiziano Passera Pag. 140
L'intramontabile jazz di Aldo Izza & Soci Maurilio Trovati Pag. 143
L'ecomuseo del rame di Alpette vetrina dell'antica arte dei ''magnin'' Ornella De Paoli Pag. 145
L'Associazione Castello di Ivrea da dieci anni attiva sul territorio Pietro Ramella Pag. 147
Il circolo sardo ''Sa Rundine'' fra costume, tradizioni e solidarietà Francesco Razza Pag. 149
Francobolli sul Canavese: pochi ma belli Luigi Mobiglia Pag 153
Il museo Alfredo d'Andrade ricorda il grande italo-portoghese Gianni Pistolesi Pag. 156
Al di là del  Po ci sono i Salassi, mostra a Pavone Pietro Ramella Pag. 157
ARTE
Il Canavese, terra di silenzi e magie Arnaldo Fontana Pag. 159
L'iconografia del Natale nella tradizione canavesana Guido Forneris Pag. 163
In Canavese un'alta concentrazione  di ''clochers-porches'' Pino Oppesso Pag. 169
OBIETTIVO SU PIVERONE
Un paese dalle profonde radici agricole con una forte vocazione turistica Silvano Baratto Pag. 173
Un panorama scenario di grandi eventi e di aneddoti di vita quotidiana Cesare Lavarino Pag.  175
Sopravvivenze artistiche medievali sul territorio piveronese Guido Forneris Pag.  183
Il Parlamento delle scuole medie ''prepara'' i ragazzi alla politica Elisa Pescina Pag.
 189
il gruppo folkloristico, da trent'anni protagonista in Italia e in Europa Cesare Lavarinodi Pag.  191
Giovanni  Flechia (1811-1892), linguista e glottologo di fama mondiale Dario Pasero Pag.  196
AGRICOLTURA
Le piante e il clima fra corsi e ricorsi storici Giancarlo Pelizza Pag.  199
Una collezione di vitigni canavesani a Chiaverano Giancarlo Pelizza Pag.  201
SPORT
Il calcio eporediese dopo 40 anni è tornato a calcare i campi della C Gianni Pistolesi Pag.  203
L'Ivrea basket femminile conquista la promozione in serie A2 Marco Bermond Pag.  205
Baseball & Softball a Castellamonte, trent'anni di passioni mai sopite Davide Gotta Pag.  208
LINGUISTICA
Si va rinfoltendo la schiera dei poeti in lingua piemontese Dario Pasero Pag.  211
Canavese in libreria Pag.  215