Rivista "Il Canavesano" - Anno 2001

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia

Sommario Pag 1
Presentazione Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea Pag 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 4
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 5
Calendario Pag 7
AVVENNE NEL 2000
L'alluvione in Canavese Maurizio Vicario Pag 31
Una cronaca inedita dell'alluvione del 1755 Matteo Sonza Reorda Pag 38
Luigi Marino de Sanctis Federico Perinetti Pag 43
Ricordo di Mario Lombardi Roberto Damilano Pag 45
A ricordo dell'amico, coscritto e compagno d'armi Mario Lombardi Tino Trovero Pag 48
La canonizzazione di Don Callisto Caravario Pia Cibrario Pag 49
L'Abbazia di Fruttuaria e l'ostensione della Sindone Marco Notario Pag 52
ANNIVERSARI
Il corpo musicale Santa Cecilia di Agliè : una storia lunga 220 anni Alessandro Ballesio Pag 55
Festeggiati a Castellamonte i 150 anni della Società Artisti e Operai Alessandro Ballesio Pag 60
La Cantina Sociale del Canavese di Cuceglio: una storia lunga 40 anni Stefano Saccotelli Pag 63
PERSONAGGI
Il Beato Antonio Rubino: uno strambinese martire in Giappone Federico Perinetti Pag 66
Il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze Abate di San Benigno di Fruttuaria Claudio Anselmo Pag 69
Le radici leinicesi di Vittorio Ferrero, misconosciuto eroe risorgimentale Luigi Benedetto Pag 73
Il sangiorgese Piercarlo Boggio e la sua missione presso Pio IX Roberto Damilano Pag 76
Goffredo Villa: un martire ritrovato Lino Fogliasso Pag 80
STORIA: CALUSO
Caluso Mauro Chianale, Sindaco di Caluso Pag 83
Caluso (dal 1999 città del vino) Tiziano Passera Pag 85
Caluso dall'antichità al medioevo Giorgio Cavaglià Pag 92
La Battaglia di Caluso (1349) Fabrizio Dassano Pag 98
Espressioni artistiche nelle chiese calusiesi Guido Forneris Pag 103
Giuseppe Camino (1818 - 1890): si può parlare di una "Scuola di Caluso" ? Elio Magaton Pag 109
STORIA
Ivrea, 21 secoli (100 A.C. - 2000) Pietro Ramella Pag 112
Le Orsoline della Santissima Annunzìata di Rivarolo Riccardo Poletto Pag 118
ARCHEOLOGIA
Il Castelvecchio e la Cappella "Extra Moenia" di Montalenghe Guido Forneris Pag 124
ARTE
Tracce medievali nel settore "Ultra Padum" della Diocesi di Ivrea Pino Oppesso Pag 129
Il reliquiario bizantino della Cattedrale di Ivrea Silvia Coppo Pag 137
Un "Clocher-Porche" a S. Pietro di Piverone Guido Forneris Pag 139
Ex-voto al Santuario della Madonnina di Verolengo Fabrizio Spegis Pag 142
Giovanni Battista Grassi, pittore valsesiano a Foglizzo Natale Maffioli Pag 145
Antica prevostura di S. Pietro e Madonna delle Grazie Roberto Vezzetti Pag 149
ALTRI TEMPI
Una fabbrica, un paese: la De Angeli - Frua di Agliè Antonio Frassà Pag 151
La Posta Cavalli: un antico sistema di trasporto Emilio Champagne Pag 157
La vigna rossa: un ricordo del passato Federico Perinetti Pag 163
Dalle storie..... alla storia: l'intervista impossibile a Giulia Avetta A cura degli alunni della pluriclasse di terza, quarta e quinta della scuola elementare di Cossano C.se Pag 167
ATTIVITA' CULTURALI
I codici medievali della biblioteca capitolare di Ivrea Katia Milano Pag 172
Il "Giacosa" come La Fenice: un teatro rinato alla vita Katia Milano Pag 177
Amanda Carr, un successo "Made in San Giorgio" Stefano Saccotelli Pag 181
Ricordo di Giuseppe Maria Musso Pietro Ramella Pag 183
Tre eporediesi al Concorso Gronchi D. B. Pag 188
ATTIVITA' SOCIALI
Protezione Civile in Canavese Pia Cibrario Pag 189
Con il contributo dell'intera comunità, è nato a Piverone il Parco San Pietro 2000 Gianpiero Perlasco Pag 191
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane Roberto Damilano Pag 193
AGRICOLTURA
Il cipollino d'Ivrea Giancarlo Pelizza
Pag
196
SPORT
La Coppa del Mondo di ciclismo su pista ha fatto tappa in Canavese Davide Gotta Pag 198
La nuova Ivrea Basket Marco Bermond Pag 203
La bella favola della Rottarese Davide Gotta Pag 205
L'ANGOLO DEL POETA
Lina Braga, una voce poetica dal Canavese Gianpiero Perlasco Pag 209
La pagina di Luciana Fornengo Bocca Pag 212
La pagina di Gianni Carozzino Pag 214

CANAVESE IN LIBRERIA Pag 215