Rivista "Il Canavesano" - Anno 2012 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Ai lettori Pag. 3
Mercati settimanali di Canavese e Valle d'Aosta Pag. 4
Fiere del Canavese e Valle d'Aosta Pag. 5
Calendario Pag.      6
IL CENTENARIO DI "CARLIN"
Partiva giusto un secolo fa l'avventura artistica di Carlo Bergoglio Tiziano Passera Pag.    31
Dal 'Guerin Sportivo' a 'Tuttosport', una vita in punta di penna e matita Tiziano Passera Pag.    33
I cuorgnatesi si chiedono: a quando la fruibilità della pinacoteca? Giovanni Bertotti Pag.    50
Il 'maestro' della caricatura sportiva nel ricordo dell'iridato Riccardo Filippi Sergio Calvi Pag.    52
28 luglio 1952: Tutti ricorderemo il terzo Gran Premio Comunità Carlin Pag.    55
AVVENNE NEL 2011 .
Nella cattedrale d'Ivrea la beatificazione di Madre Antonia Maria Verna Maurizio Vicario Pag.    59
Nasce da Pasquaro di Rivarolo il racconto di una vita 'a gratis' Riccardo Poletto Pag.    62
Riaperta dopo quattro lunghi anni la chiesa parrochiale di Nole Domenica Calza Pag.    65
Il foglizzese monsignor Giuseppe Bertello ai vertici del Governatorato Vaticano Maurizio Vicario Pag.    67
CI HANNO LASCIATO .
Con Mario Caglieris se ne va un pezzo di storia della 'vecchia' Olivetti Sandro Ronchetti Pag.    69
Un protagonista della 'cultura olivettiana' dei tempi d'oro: Adriano Bellotto Tiziano Passera Pag.    71
Addio al mitico partigiano Aldo Giardino attento e profondo interprete della storia Domenica Calza Pag.    75
Ciriè piange Armando Pellegrino, il meccanico appassionato di storia locale Domenica Calza Pag.    77
Il Carnevale d'Ivrea orfano del 'primo piffero' Sergio Pocchiola Franco Farnè Pag.    78
In memoria di Lodovico Avalle, uomo colto, buono e generoso Tiziano Passera Pag.    80
Don Silvio Tapparo da San Giusto, religioso e uomo di grande cultura Amici del Castello e Complesso Abbaziale di Fruttuaria di Montanaro Pag.    82
Annibale  Fiocchi, quando l'archittetura è il filo conduttore di una vita Tiziano Passera Pag.    84
La famiglia arancione in lutto per la scomparsa di Vecchia e Chieregato Sergio Calvi Pag.    86
Addio all'eporediese Nanni Scavarda uno degli ultimi artigiani fonditori Roberto Damilano Pag.    88
ANNIVERSARI
Mezzo secolo di pellicole 'd'essai' grazie al Cineclub Olivetti Flavio Ruffatto Pag.    89
Cent'anni fa i nostri soldati partivano da Ivrea alla 'conquista' della Libia Gianni Trovati Pag.    92
A Ciriè un 'dolce secolo' scandito dalle delizie della panetteria Reviglio Domenica Calza Pag.    95
Attive da 100 anni sul territorio rivarolese le generose 'patronesse' del Mutuo Soccorso Pia Cibrario Pag.    97
Le 'Purtasse' di Caluso ricordano Carlo Ubertini ed Elio Magaton Aldo Actis Caporale Pag.    99
Nelle memorie di Elio Magaton uno spaccato di storia del 900 calusiese Elio Magaton Pag.  101
La chiesa parrochiale di Viù ha celebrato i suoi mille anni di storia Domenica Calza Pag.  104
1921-2011: 90 anni di alpinità della sezione A.N.A. di Ivrea Marco Barmasse Pag.  105
Un'avventura lunga quarant'anni tra archeologia e storia canavesane Pietro Ramella Pag.  108
Quattro ricorrenze per altrettanti poeti in piemontese del Canavese Dario Pasero Pag.  109
Mezzo secolo fa la storica 'doppietta' di Franco Balmamion al Giro d'Italia Sergio Calvi  Pag.  112
PERSONAGGI
Le feroci malefatte in Provenza di Antoine Galetto, nipote della 'Jena' Milo Julini Pag.  115
Giovanni Cena, un montanarese protagonista al Festival di Venezia Mauro Saroglia Pag.  123
Francesco Antonio Costantino un favriese nella battaglia della Cernaia Giacomo Antoniono Pag.  125
Dall'ispettore Barasa al vescovo Moreno tanti i patrioti-educatori del Risorgimento Roberto Damilano Pag.  133
STORIA
Lungo l'antica Via Francigena un percorso nelle radici del Canavese Luigi Tamburelli Pag.  137
Napoleone Bonaparte a Chivasso: una mostra ne racconterà le vicende Fabrizio Spegis Pag.  145
RADICI
La lavorazione della scopa di saggina in vetrina nel museo di Foglizzo Umberto La Marra Pag.  149
Da Lessolo e Banchette a Frassinetto un viaggio nella scuola d'altri tempi Debora Bocchiardo Pag.  151
Quella degli stovigliai e ceramisti è un'arte antica in Montanaro Rosina Lombardo Frola Pag.  153
ARTE
La cappella della Maddalena di Quinzono nel territorio di Castelnuovo Nigra Pino Oppesso Pag.  155
Il candiese Gianmario Quagliotto e le sue acqueforti 'caravaggesche' Guido Forneris Pag.  163
L'eclettismo pittorico di Antonio Peluso ispirato dal paesaggio canavesanoo Guido Forneris Pag.  167
L'arte di Franco Pinna Pag.  170
La memoria della 'pedagogia familiare' nell'opera di Massimo Grassis Amerigo Vigliermo Pag.  171
Raffinata mostra di presepi a Fruttuaria con le ceramiche di Castellamonte Marco Notario Pag.  174
MUSICA
Lalitha Bellino, un soprano fra lied, opera, musica sacra e spiritual Sergio Giolito Pag.  175
ATTIVITA' CULTURALI
E' finalmente arrivato il francobollo dedicato allo storico Carnevale d'Ivrea Franco Farnè Pag.  179
Levone, 'paese della masche' diventerà la Triora del Piemonte? Mauro Michelotti Pag.  181
Il processo alle streghe di Levone nel nuovo film di Andry Verga Igor Ferro Pag.  183
IMPRENDITORIA
'Brillor', una linea di detergenti made in ... Alice Superiore Debora Bocchiardo Pag.  185
AGRICOLTURA
La gustosa piattella canavesana una riscoperta 'made in Cortereggio' Ferdinando Zorzi Pag.  187
SPORT
Successo per le due tappe canavesane del Giro d'Italia femminile 2011 Davide Gotta Pag.  189
OBIETTIVO SU BAIRO
<<Un paese dove è bello vivere che non cambierei con nessun altro>> Ilario Bolla Pag  193
Nei luoghi e negli edifici le testimonianze di una storia ormai quasi millenaria Susi Ricauda-Aimonino Pag.  195
Pietro de Michael, Spegazzini e Furno: tre illustri figure con radici bairesi Ivo Chiolerio Pag  210
L'avventurosa vita di Desiderio Trabucco evaso dal penitenziario della Guyana Fabrizio Romano Pag  214
Quell'Amaro pubblicizzato dai 'caroselli' con protagonista il fraticello Cimabue Ivo Chiolerio Pag  217
Il Nerét 'd Bèr, vino ideale per essere consumato 'giovane' Ivo Chiolerio Pag.  218
Nel piccolo museo a cielo aperto le testimonianze dell'antica arte ceramica Maurizio Bertodatto Pag  219
Attraverso la 'Toponomastica Artistica' rispolverati i nomi della parlata bairese Brenno Pesci Pag  221
Tante e attivissime le associazioni operanti sul territorio comunale Chiara Frascino Pag.  224
Il gemellaggio con Villalfonsina Ivo Chiolerio Pag  230
Canavese in libreria Pag.  231