Rivista "Il Canavesano" - Anno 1984

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI




Sommario Pag 1
Presentazione Pag 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta Pag 4
Calendario Pag 7
AVVENNE NEL 1983
Anche nel 1983 abbiamo avuto un Canavese culturalmente vivo P. e L. Pag 31
Guido Gozzano - Gloria canavesana Massimo Centini Pag 32
Il pittore Tullio Alemanni G. M. Musso Pag 42
Ricordo di Edoardo Ruffini F. Prat Pag 44
Scrittori canavesani allo specchio - "Remo Appia" G. Giorza Pag 46
Bruno Peyronel G. Mondino Pag 51
Anziani e l'Università della terza età P. Rozzi Pag 52
Monumento ai Bersaglieri Canavesani O. Mandredo Pag 54
Inaugurato a Ivrea il nuovo monumento ai Marinai Marra Pag 58
PERSONAGGI
Gino Pistoni Don Mario Vesco Pag 61
Enrico Dalmasso A. Alberghino Pag 65
Dalmasso canavesano per amore G. Berattino Pag 68
L'eroica odissea di un ruegliese Dilma Formento Pag 70
Monsignor Adamini Don Ilo Vignono Pag 75
Vittorio Falletti, un protagonista in provincia G. M. Musso Pag 77
Una pagina di Vittorio Falletti F. Perinetti Pag 81
Aldo Canzano S. Giolito Pag 87
Giovanni Cena M. Bergandi Pag 88
Sandro Favero Carlo Trabucco Pag 91
Padre Benedetto Valle F. Mondino Pag 94
Vincenzo Robaudi C. Goffi Pag 98
IL CANAVESE VISTO DALLA SUA GENTE E ..... DA QUALCHE FORESTIERO
Ivrea strategica Roberto. Damilano Pag 101
Il tesoro di Ivrea A. Moretto Pag 104
Nella "Lista Rossa Europea" figura il "Pelobates Fuscus" A. Casale Pag 106
Il ricetto medievale di Mathi P. Cantone Pag 108
Parliamo di terremoti G. Ferrero Pag 110
Chivasso, questa non piccola città O. Grimaldi Pag 114
RASSEGNA DI ARTI - MESTIERI E FOLCLORE
L'ultimo liutaio a Mathi Canavese R. Nepote Pag 127
Silvano Sbizzera - Paladino delle campane S. Giolito Pag 129
Nell'Orco a pesca d'oro L. Gibelli Pag 132
La battaglia delle "reine" L. Gibelli Pag 136
A Montanaro c'è Lelia Guidi Pag 139
I castellani di Montalto Dora M. Lombardi Pag 142
I "Canavsan" di San Benigno G. B. Aghemo Pag 143
Folclore a Salassa Pro Salassa Pag 145
VITA E CURIOSITA' D'ALTRI TEMPI
Il poligono di Lombardore P. Pollino Pag 146
Castellamonte: quel terribile 1944 Giuseppe Perotti Pag 150
CANAVESE DA SALVARE
La  pieve di Lugnacco O. Grimaldi Pag 158
LO SPORT IN CANAVESE
Germana Sperotto e gli sci Guido Vincenti Pag 160
Giovane Montagna "Sessant'anni" G. Pesando Pag 162
Candia, natura e sport D. Quaccia pag 164
ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA
Un impianto industriale a Pavone P. Ramella Pag 166
ASTRONOMIA
Gli astri che possono collidere con la Terra Walter Ferreri Pag 169
NOTE SPICCIOLE DI AGRICOLTURA
Le piante in casa G. Arbarello Pag 174
Il segreto dei cardi senza spine B. Peyronel Pag 176
Il cappero A. Burbatti Pag 178
IL CANAVESANO A TAVOLA
L'agliata G. B. Trovero Pag 179
Castellamonte: è nata la "piastrella" M. Molinario Pag 180
La Confrerie des Fines Herbes G. Battista Trovero Pag 182
L'ANGOLO DEL POETA
Laguna - Ricordi - Già cadono le foglie M. Notario Pag 183
La "canavesana" - L'antico teatro Giuseppe Perotti Pag 184
Metropoli F. Procacci Pag 185
Non finisce così L. Guidi Pag 185
Quando metto nella terra un seme L. Pezzetto Pag 185
Il rocciatore e Nel bosco G. Previtera Pag 186
Ciriè pittoresca R. Giulietti Pag 187
RIME E PROSE PIEMONTEISE
Vardand anans e El let ed fer F. Benzi Pag 188
Vej capel d'Alpin G. Carozzino Pag 189
Me sol e luna R. Quagliotti Pag 189
Faja G. Boch Pag 190
Al me can Rina 'd Giorgio Pag 190
El mul Censin Lagna Pag 191
CANAVESE IN LIBRERIA Pag 192
BREVI MONOGRAFIE DI PAESI CANAVESANI
Cuceglio Piero Pollino Pag 194
Cossano Piero Pollino Pag 199
ILLUSTRAZIONI DEGLI ARTISTI
Romano Gazzera Pagg 32/33
Giuseppe Maria Musso Pagg 32/33
Giuliana Lombardi Pagg 48/49
Bruno Selis Pagg 48/49
Mario Valota Pagg 80/81
Giancarlo Gillio Meina Pagg 80/81
Corrado Goffi Pagg 80/81
Aurelio Perrucchione Pagg 80/81
Aldo Actis Caporale Pagg 96/97
Nella Lucchino Pagg 96/97
Pierre Octave Fasani Pagg 96/97
Franco Ponzio Pagg 96/97
Francesco Procacci
Pagg 128/129
Aurelio Caudera
Pagg 128/129
Guglielmo Brunero
Pagg 128/129
Giuseppe Pauna Pagg 128/129
TAVOLE A COLORI
Vittorio Falletti da un quadro di Tullio Alemanni (Vedi articolo pag. 77) Pagg 144/145
La "Lista Rossa Europea" (Vedi articolo a pag. 106) Pagg 144/145
I castellani di Montalto Dora Pagg 144/145
I "Canavsan" di San Benigno (Vedi articolo a pagg. 142/143) Pagg 144/145
Il cappero (Vedi articolo a pag. 178) Pagg 144/145