Presentazione |
|
Pag |
3 |
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta |
|
Pag |
4 |
Le fiere del Canavese e della Valle d'Aosta |
|
Pag |
5 |
Calendario |
|
Pag |
7 |
|
|
|
|
CARA VECCHIA "DOMENICA" |
|
|
|
La "Domenica del Corriere", attenta testimone del Novecento |
Tiziano Passera |
Pag. |
31 |
Da un Savoia all'altro la tradizione dei "re cacciatori" |
Renzo Videsott e Giorgio Anselmi |
Pag. |
35 |
E' anche un po' calusiese la vittoria dell'Itala nel raid Pechino-Parigi |
Elio Magaton |
Pag. |
37 |
Le solennità bimillenarie d'Ivrea nella lontana estate del 1900 |
|
Pag. |
39 |
Vittorio Emanuele III e Mussolini in Canavese per le "Grandi manovre" |
Pietro Giacone |
Pag. |
42 |
Il comandante Adalberto Mariano, eroe dell' "Italia" al Polo Nord |
Roberto Damilano |
Pag. |
45 |
Ercole Boratto da Piverone a Roma per fare l'autista di Mussolini |
Tiziano Passera |
Pag. |
49 |
Don Domenico Rubatto ha lasciato il suo cuore a Valperga |
Pia Cibrario |
Pag. |
51 |
Il Presidente Giuseppe Saragat, uno "dei nostri" da ricordare |
Sergio Luigi Ricca |
Pag. |
52 |
|
|
|
|
AVVENNE NEL 2006 |
|
|
|
Il romanese Cardinale Tarcisio Bertone al vertice della Chiesa cattolica |
Tiziano Passera |
Pag. |
55 |
Caluso e Brissac-Quincé gemellati nel ricordo del maresciallo Charles Cossé |
Diego Lambert |
Pag. |
56 |
Il Centenario Giacosiano celebrato nella natìa Colleretto e nel Canavese |
Franco Farné |
Pag. |
60 |
Chiusura alla grande a San Benigno per il Millennio di Fruttuaria |
Marco Notario |
Pag. |
62 |
Il glorioso Istituto Morgando di Cuorgnè ha chiuso definitivamente i battenti |
Pia Cibrario |
Pag. |
66 |
Barbania ha ricordato Drovetti, il grande ispiratore del Museo Egizio |
Domenica Calza |
Pag. |
68 |
Gli "Amici del Castello" di Montanaro a bracetto con "Le Purtasse" di Caluso |
Don Silvio Tapparo |
Pag. |
71 |
Scomparsi nel crollo di novembre il campanile e la chiesa di Nole |
Domenica Calza |
Pag. |
72 |
|
|
|
|
CI HANNO LASCIATO |
|
|
|
Addio all'antiquario Raffaele Sitzia, artefice di importanti momenti culturali |
Tiziano Passera |
Pag. |
75 |
Si è spento 'don Piero' Giachetti, per ventidue anni vescovo di Pinerolo |
Pia Cibrario |
Pag. |
77 |
Lo Storico Carnevale di Ivrea piange la scomparsa di Paolo Bravo |
Franco Farnè |
Pag. |
78 |
Con Federico Perinetti se n'è andato un eporediese innamorato della sua città |
Tiziano Passera |
Pag. |
79 |
|
|
|
|
ALTRI TEMPI |
|
|
|
C'era una volta la ''OMO'', la mitica Officina Meccanica Olivetti |
Maurilio Trovati |
Pag. |
81 |
Gli edifici scolastici di Montanaro realizzati nel 1906 da Camillo Boggio |
Enrica Tua e Rosi Lombardo Frola |
Pag. |
84 |
Storie di miseria e di fame in Canavese fra ''tessere'' varie e ''borsa nera'' |
Pietro Ramella |
Pag. |
85 |
|
|
|
|
PERSONAGGI |
|
|
|
A Caluso un murale sull'emigrazione della ''reaparecida'' Munù Actis Goretta |
Mauro Saroglia |
Pag. |
87 |
Antonio e Loredana da trent'anni in auge con Radio Gran Paradiso |
Alessandro Ballesio |
Pag. |
90 |
|
|
|
|
STORIA |
|
|
|
In un libro le approfondite ricerche sulle origini dei Pifferi del Carnevale |
Franco Quaccia |
Pag. |
93 |
Il ponte fra Verolengo e San Sebastiano, una storia lunga settantacinque anni |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
99 |
|
|
|
|
ANNIVERSARI |
|
|
|
Cent'anni fa moriva Costantino Nigra un canavesano a tutto...mondo... |
|
Pag. |
109 |
Da Villa Castelnuovo a bersagliere, ad ambasciatore in mezza Europa |
Tiziano Passera |
Pag. |
111 |
Nei ''Canti popolari del Piemonte'' la massima espressione del Nigra filologo |
Dario Pasero |
Pag. |
113 |
Risale a un secolo e mezzo fa la genesi della Ferrovia Canavesana |
Riccardo Poletto |
Pag. |
118 |
Festeggiati alla grande i cent'anni della ferrovia a Pont Canavese |
Lara Prato |
Pag. |
123 |
Ciriè e Andrate hanno ricordato Gazzera, il pittore dei ''fiori giganti'' |
Domenica Calza |
Pag. |
125 |
La scuola di aeromodellismo ''A. Fangareggi'' e i suoi continuatori |
Giuseppe Balma-Mion |
Pag. |
128 |
|
|
|
|
ARTE |
|
|
|
Il territorio del Canavese è costellato di Santuari Mariani |
Guido Forneris |
Pag. |
135 |
''Cappelle Sancti Martini de Castro Turris'' già Torre Bairo, oggi Torre Canavese |
Pino Oppesso |
Pag. |
144 |
È tornata all'antico splendore la chiesa di San Rocco in Rivarolo |
Riccardo Poletto |
Pag. |
149 |
In un'inedita statua trecentesca un santo misterioso (o quasi...) |
Claudia Ghiraldello |
Pag. |
154 |
A Ciriè un tesoro barocco: la chiesa di S.Maria degli Angeli di Robaronzino |
Domenica Calza |
Pag. |
158 |
|
|
|
|
ATTIVITA' CULTURALI |
|
|
|
Centri culturali e biblioteche Olivetti a Ivrea negli anni 1940-1990 |
Adriano Bellotto |
Pag. |
161 |
L'accattivante musica medievale dei canavesani ''Principio di virtù'' |
Sergio Giolito |
Pag. |
179 |
A Castellamonte è sorto l'Archivio Audiovisivo Canavesano |
Maurizio Vicario |
Pag. |
183 |
Montanaro ha fatto il suo ingresso nel Parco letterario del Canavese |
Giovanna Sini Lanzillo |
Pag. |
188 |
Gli intriganti timbri delle Regie Poste nella Diocesi di Ivrea d'inizio
Ottocento |
Luigi Mobiglia |
Pag. |
189 |
Intenso il programma per il 2007 dell'Archivio Dialogico
Canavesano |
Arnaldo Alberti |
Pag. |
191 |
Lo sviluppo industriale di Forno ''culla'' dello stampaggio canavesano |
Alfreda Daroit e Giacomo Vieta |
Pag. |
195 |
|
|
|
|
AGRICOLTURA |
|
|
|
Il 'Progetto Castagno', un'iniziativa della Comunità Montana Dora Baltea |
Giancarlo Pelizza |
Pag. |
199 |
|
|
|
|
CURIOSITA' |
|
|
|
Anche in Canavese ha preso piede il culto della mitica ''Vespa'' |
Alessandro Ballesio |
Pag. |
201 |
Le caratteristiche ''pere an pe'' nuova attrazione della Valchiusella |
Fulvio Mamprin |
Pag. |
204 |
|
|
|
|
SPORT |
|
|
|
L'Ivrea Calcio dall'Eccellenza alla C1 in dieci anni di seria programmazione |
Sergio Calvi |
Pag. |
205 |
Luigi Barbesino, un azzurro dalle origini calcistiche eporediesi |
Gianni Trovati |
Pag. |
208 |
Per l'U.S.D. Rivarolese 1906 un secolo festeggiato alla grande |
Davide Gotta |
Pag. |
210 |
|
|
|
|
OBIETTIVO SU SETTIMO ROTTARO |
|
|
|
''Sètu Rujé'', un paese semplice che merita di essere riscoperto |
Francesco Comotto |
Pag. |
213 |
A sette miglia romane da Ivrea c'era un borgo circondato da rovi |
Simone Brunero |
Pag. |
217 |
La Chiesa di San Bononio Abate è il monumento più grandioso del paese |
Simone Brunero |
Pag. |
220 |
La ''Sagra del salam 'd patata'' è entrata nel novero delle feste popolari |
Ij amìs del purcàt |
Pag. |
223 |
Un' area destinata alla bioedilizia nel nuovo Prg: il villaggio ''Utopia" |
Francesco Comotto |
Pag. |
225 |
Un parco giochi... fantastico frutto di una progettazione partecipata |
Giorgina Bertolino e Rebecca De Marchi |
Pag. |
229 |
|
|
|
|
Canavese in libreria |
|
Pag |
232 |