Rivista "Il Canavesano" - Anno 2011 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Ai lettori Pag. 3
Mercati settimanali di Canavese e Valle d'Aosta Pag. 4
Fiere del Canavese e Valle d'Aosta Pag. 5
Calendario Pag.      6
A 150 ANNI DALL'UNITA' D'ITALIA
L'epopea risorgimentale rivisitata in chiave canavesana Tiziano Passera Pag.    31
Un ruolo di primo piano per il Canavese nella storia del Risorgimento nazionale Roberto Damilano Pag.    33
Verolengo e il Canavese orientale nella Seconda Guerra d'Indipendenza Fabrizio Spegis Pag.    39
Rivarolo, un borgo di provincia nel Risorgimento Italiano Riccardo Poletto Pag.    47
La famiglia dei Pinelli di Cuorgnè protagonista delle vicende del XIX secolo Milo Julini Pag.    52
La straordinaria vita di Pietro Fumel, da mercante di stoffe a Generale di carriera Giuseppe Maria Musso Pag.    61
Il Maggiore cavalier Domenico Cappa, guardia del Corpo di Camillo Cavour Milo Julini Pag.    65
Il pittore MIchele Falchetti,"eroe" sconosciuto della drammatica battaglia di  Custoza Ferdinando Viglieno-Cossalino Pag.    67
Riapre a marzo il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino Antonella Giordano Pag.    69
C'era anche un bel po' di Canavese nella grandiosa esposizione di cent'anni fa Aldo Actis Caporale Pag.    73
Guido Gozzano e il cinema, da 'Vita delle farfalle' a 'San Francesco' Flavio Ruffatto Pag.    77
All'Esposizione Universale del 1911 l'officina Olivetti costruì la mitica M1 Tiziano Passera Pag.    83
E l'azienda di Ivrea tornò protagonoista nella rassegna di 'Italia 61' Gianni Trovati Pag.    84
'Da Civas a Ciresole', ovvero dal Tuchinaggio al Risorgimento Amerigo Vigliermo Pag.    86
Com'è difficle fare l'Italia (Agosto 1918) Piero Giacosa Pag.    87
Cavour e Vittorio Emanuele II (Marzo 1922) Ludovico Bretti Pag.    92
Letteratura del Risorgimento in Piemonte (Conferenza, Torino 1898) Giovanni Cena Pag.    95
AVVENNE NEL 2010
Donata da Albenga a Caluso una reliquia di San Calocero Umberto La Marra Pag.  107
Un sagrato nuovo di zecca a San Carlo per l'antica chiesa della Vergine Immacolata Domenica Calza Pag.  110
Il Cardinale Bertone a San Benigno per il centenario degli ex allievi salesiani Marco Notario Pag.  111
Una proficua giornata di studi sui 30 anni della 'riscoperta' di Fruttuaria Marco Notario Pag.  113
La Valchiusella ha ricordato Saudino, grande figura di benefattore Giacomo Grosso Pag.  115
CI HANNO LASCIATO
'Viri' Romano, grande sportivo eporediese colonna arancione dell'ultimo dopoguerra Sergio Calvi Pag.  117
Il dottor Carlo Clara, ultimo esponente di una dinastia di medici montanaresi Don Silvio Tapparo Pag.  119
Se n'è andato a 90 anni Gabriele Rufino, professore di ginnastica di molti studenti Gianpiero Perlasco Pag.  120
Addio a Caterina Boratto, 'musa' di Fellini, ma anche 'antidiva' per eccelenza Tiziano Passera Pag.  122
Italo Tibaldi, il superstite dei lager divenuto 'cacciatore di nomi' Alessandro Ballesio Pag.  125
Con Enzo Mattioda scompare l'artefice di tante opere stradali Maurizio Vicario Pag.  128
Se n'è andato monsignor Franco Peradotto "un prete che c'era, sempre" Maurizio Vicario Pag.  130
Si è fermato per sempre il pennello di Actis Caporale, amico del 'Canavesano' Guido Forneris Pag.  133
PERSONAGGI
Antonio Bossetti di Barbania, un veterinario di campagna dell'Ottocento Milo Julini, Ivo Zoccarato Pag.  135
Quirico Castelli, intagliatore luganese nella Montanaro del Seicento Ilaria Bordignon Pag.  138
Per 'Giacu dal pullman' il servizio bus era una missione Debora Bocchiardo Pag.  140
Personaggi e storie di 150 anni Tiziano Passera Pag.  142
STORIA
La sacralità del monte di Candia è nota sin dalla remota antichità Guido Forneris Pag.  143
Piloni, cappelle campestri, ex voto raccontano la fede sincera dei nostri avi Giacomo Antoniono Pag.  153
Il Canavese che non c'è più. Insediamenti medievali scomparsi Pino Oppesso Pag.  159
Due grandi edifici ospitavano gli spettacoli nell'antica Eporedia Pietro Ramella Pag.  177
ATTIVITA' CULTURALI .
'En Clara Vox', il coro Canavesano che salva i canti del passato Sergio Giolito Pag.  179
Risalgono ai primi anni Settanta i 'presagi' artistici di Franco Ponzio Guido Forneris Pag.  183
Hana B, cinque giovani scatenati da Ivrea a Londra (e ritorno) Ferdinando Zorzi Pag.  185
CURIOSITA'
La volata, sport 'italianissimo' che ebbe scarsa fortuna Gianni Trovati Pag.  187
Castelli d'Ivrea, Montalto Dora e Masino nella prima serie delle figurine Lavazza Franco Farnè Pag.  189
In pochi anni Bairo è diventato il 'paese dei cavalli' Debora Bocchiardo Pag.  192
AGRICOLTURA
E' in piena attività a Vialfrè il frantoio per le olive di mezzo Piemonte Ferdinando Zorzi, Giancarlo Pelizza Pag.  197
SPORT
Dieci anni e un 2010 indimenticabile per il Runner team '99 di Volpiano Davide Gotta Pag.  199
Stagione super per le bocce canavesane. La Gsro-Brb è prima in Italia e in Europa Marco Bermond Pag.  202
L'argenterese Giuseppe Baudino campione nazionale di Tractor  Pulling Davide Gotta Pag.  205
OBIETTIVO SU BORGOFRANCO D'IVREA
Un paese con radici nel XIII secolo che ha fiducia nel futuro Fausto Francisca Pag.  207
Quando in un paese convivono anime 'storicamente' differenti Alex Tua Pag.  209
Nei caratteristici Balmetti spira l'ora che conserva al meglio vini e formaggi Emilio Giachino, Lucia Broglio, Mario Clemente Pag.  212
La lunga, travagliata storia della strada da Bajo alla stazione del capoluogo Dario Negri e Michele Righino Pag.  215
Coro Bajolese e Centro Etnologico, i 'fari' della cultura canavesana Tiziano Passera Pag.  219
Ciao Quirino, grande amico del 'CEC' Amerigo Vigliermo Pag.  222
Una festa che coinvolge e ... sconvolge. Il Carnevale a Borgofranco e frazioni Claudio Savant Aira, Norma Molinatti Pag.  223
Pietro Presbitero, fondatore dell'asilo e di un prestigioso marchio di cancelleria Michele Righino Pag.  233
Lo sport 'targato' Sicheri in auge sul finire degli anni 70 Sergio Calvi Pag.  235
Canavese in libreria Pag.  239