Ai lettori |
|
Pag. |
3 |
Mercati settimanali di Canavese e Valle d'Aosta |
|
Pag. |
4 |
Fiere del Canavese e Valle d'Aosta |
|
Pag. |
5 |
Calendario |
|
Pag. |
6 |
|
|
|
|
CALENDARIO 2013 |
|
|
|
Il Canavese e i suoi cento castelli, un patrimonio tra storia e attualità |
Tiziano Passera |
Pag. |
31 |
|
|
|
|
AVVENNE NEL 2012 |
|
|
|
La diocesi d'Ivrea saluta Monsignor Miglio e accoglie il nuovo Vescovo Cerrato |
Ferdinando Zorzi |
Pag. |
33 |
Un francobollo di Poste Italiane dedicato alla ceramica di Castellamonte |
Luigi Mobiglia |
Pag. |
36 |
A fine estate il cielo sopra Caluso si tinge grazie alle mongolfiere |
Tiziano Passera |
Pag. |
37 |
Tre ricorrenze importanti per la comunità di San Benigno |
Marco Notario |
Pag. |
40 |
|
|
|
|
CI HANNO LASCIATO |
|
|
|
Monsignor Giovanni De Andrea, testimone di pace nei regimi dittatoriali |
Riccardo Poletto |
Pag. |
43 |
Cultura castellamontese più povera senza Moretto e Albertalli |
Dario Ruffatto |
Pag. |
46 |
Caluso e Burolo unite nel lutto per la scomparsa di Diego Lambert |
Tiziano Passera |
Pag. |
48 |
Addio a Meo, amministratore calusiese e giornalista dal cuore granata |
Tiziano Passera |
Pag. |
50 |
Il rodallese professor Angelo Actis Dato era il 'padre' della cardiochirurgia italiana |
Tiziano Passera |
Pag. |
51 |
Cordoglio e incredulità per la scomparsa di Don Stefano Fogliato e dell'agente Celani |
Maurizio Vicario |
Pag. |
54 |
Con la scomparsa di Menotti e Maroso se ne vanno due 'pilastri' dell'Ivrea calcio |
Sergio Calvi |
Pag. |
57 |
Il giornalismo canavesano piange la prematura scomparsa di Paviolo |
Mauro Michelotti |
Pag. |
60 |
Addio ad Andrea Giacometti, decano dei corridori piemontesi |
Tiziano Passera |
Pag. |
62 |
Si è spenta la voce di Lidia Giacoletto, la poetessa dialettale di San Maurizio |
Domenica Calza |
Pag. |
66 |
|
|
|
|
ANNIVERSARI |
|
|
|
I magnifici 140 anni della 'Società' di Bosconero |
Guglielmo Duretto |
Pag. |
69 |
Celebrati a San Benigno i 150 anni dello storico asilo 'Felice Verulfo' |
Marco Notario |
Pag. |
72 |
Don Luigi Tessitore (1863-1949) sacerdote, professore, poeta |
Dario Pasero |
Pag. |
74 |
Vent'anni fa la tragica scomparsa dell'artista Sergio Actis Caporale |
Umberto La Marra |
Pag. |
79 |
|
|
|
|
STORIA |
|
|
|
Vicende storiche, architettura e arte in Palazzo Santa Chiara a Chivasso |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
81 |
Un paesaggio medioevale sulla Serra. Il territorio di Piverone nei secoli XII - XIII |
Pino Oppesso |
Pag. |
88 |
A Rivarolo, gli 800 anni della Chiesa e del Convento di San Francesco |
Riccardo Poletto |
Pag. |
100 |
Quando anche all'Olivetti si giravano film di altissima qualità |
Flavio Ruffatto |
Pag. |
105 |
La Mutuo Soccorso di Lessolo al traguardo dei 120 anni |
Gianni Trovati |
Pag. |
108 |
La complessa e intrigante vicenda delle fortificazioni di Verolengo |
Fabrizio Spegis |
Pag. |
111 |
|
|
|
|
PERSONAGGI |
|
|
|
Giovanna Scavarda di San Giorgio, falsa devota e ladra autentica |
Milo Julini |
Pag. |
121 |
L'opera dell'alladiese Giovanni Bono 'rivisitata' dal cugino Carlo Burdet |
Dario Pasero |
Pag. |
129 |
Giacomo Chiolerio (1914-1980).Lo scultore della Valle Soana |
Ivo Oscar Chiolerio |
Pag. |
131 |
Per don Giuseppe Genero mezzo secolo da parroco a Ciriè |
Domenica Calza |
Pag. |
133 |
|
|
|
|
CANAVESANI NEL MONDO |
|
|
|
Storie di emigranti illustri e non in ogni parte del pianeta |
Roberto Damilano |
Pag. |
135 |
I Peralma, dalla Valchiusella alla Francia e agli Stati Uniti |
Tiziano Passera |
Pag. |
138 |
Dal Canavese a Calumet, nel Michigan. Epopea dell'emigrazione tutta da scrivere |
Ferdinando Zorzi |
Pag. |
140 |
|
|
|
|
ALTRI TEMPI |
|
|
|
I 'contratti di masserizio' vigevano a Torre Bairo, a metà Settecento |
Giacomo Antoniono |
Pag. |
143 |
Quando le donne di Bairo lavavano i panni sporchi al 'Lavel' |
Ivo Chiolerio |
Pag. |
148 |
Il balmetto di Bajo Dora nei ricordi delle cugine Luisa e Miriam Novaria |
Franco Farnè |
Pag. |
151 |
'La stagione dei gusci di noce'. Una storia tipicamente canavesana |
Igor Ferro |
Pag. |
153 |
|
|
|
|
ARRIVITA' CULTURALI |
|
|
|
Il Mulino Val sulla collina di Forno. Un pezzo d'Olanda in Canavese |
Andrea Trovato |
Pag. |
155 |
|
|
|
|
ARTE |
|
|
|
Il figurativismo di Dusit Dughera, un artista thai- canavesano |
Guido Forneris |
Pag. |
157 |
La poetica paesaggistica nell'opera di Antonio Petrillo |
Guido Forneris |
Pag. |
159 |
|
|
|
|
MUSICA |
|
|
|
il violoncellista Daniele Bovo. Un concertista intorno al mondo |
Sergio Giolito |
Pag. |
161 |
I Cantori Salesi compiono 30 anni e sono più che mai sulla breccia |
Debora Bocchiardo |
Pag. |
165 |
|
|
|
|
AGRICOLTURA |
|
|
|
Anche le nostre uve alle prese con il disseccamento del rachide |
Giancarlo Pelizza |
Pag. |
167 |
|
|
|
|
SPORT |
|
. |
|
La Corsa Rosa fa tappa a Ivrea. E' la prima volta in oltre un secolo |
Sergio Calvi |
Pag. |
169 |
L'Usac Basket Rivarolo: una scuola di vita per i giovani |
Davide Gotta |
Pag. |
174 |
Lo sciatore Alessandro Riva di Locana nell'élite mondiale dei dilettanti |
Davide Gotta |
Pag. |
177 |
|
|
|
|
Obiettivo su Bollengo |
|
|
|
Oltre mille anni di storia che guardano al futuro |
Luigi Sergio Ricca |
Pag. |
179 |
Risale al 917 il primo documento che riporta il nome del paese |
Luigi Sergio Ricca |
Pag. |
181 |
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, antica parrocchia di Pessano |
Luigi Sergio Ricca |
Pag. |
184 |
In dieci anni l'Oratorio è diventato il punto di riferimento della gioventù |
Don Piero Agrano |
Pag. |
187 |
Il gruppo Alpini ha festeggiato il trentennale della rifondazione |
Tiziano Spezie |
Pag. |
189 |
Gli anziani del paese a vele spiegate verso i vent'anni di attività |
Costanza Gili Bertacco |
Pag. |
191 |
Affonda le radici nell'Ottocento la Banda musicale del paese |
Stefano Ferro, Corrado Lagna Fietta |
Pag. |
193 |
Le serate musicali fanno rivivere il mito del beat e del pop canavesani |
|
Pag. |
195 |
Un album di ricordi fotografici |
Luigi Sergio Ricca |
Pag |
196 |
La Pro Loco fondata nel 1994 svolge un'intensa attività |
Grazia Ceresa |
Pag |
198 |
E' nata la Comunità Collinare per ottimizzare risorse e servizi |
|
Pag |
199 |
La Protezione Civile, punto di forza nella gestione del territorio |
Armando Sammartino |
Pag |
200 |
Dalla storica Unione Sportiva alla fusione con Albiano e Morenica |
Gianfranco Bruno |
Pag |
201 |
Alla scuola Primaria tante attività aiutano i giovani a crescere |
|
Pag |
203 |
Una stele ricorda le vidende della resistenza |
Daniela Ferro e le insegnanti della scuola Primaria 'Sandro Pertini' |
Pag. |
204 |
Luigi Cossavella e Antonio Pollono, pionieri dell'emigrazione nel mondo |
Roberto Damilano |
Pag. |
205 |
Figure bollenghine protagoniste in guerra. Da Cristoforo Cossavella a don Luigi Gaida |
Roberto Damilano |
Pag. |
207 |
Angelo Ricca. sportivo e partigiano. Una vita in simbiosi con la bicicletta |
Giuseppe Giono-Calvetto |
Pag |
208 |
I coscritti, tradizione sempre viva anche all'alba del Terzo Millennio |
|
Pag |
210 |
|
|
|
|
Canavese in libreria |
|
Pag. |
211 |