Rivista "Il Canavesano" - Anno 2009 

INDICE ANALITICO DEGLI SCRITTI ORIGINALI





Per la versione completa contattare
 l'Associazione Terra Mia.






Presentazione Albina Malerba Pag. 3
Mercati settimanali del Canavese e della Valle d'Aosta       Pag. 4
Fiere del Canavese e della Valle d'Aosta Pag. 5
Calendario Pag.      6
DOPPIO ANNIVERSARIO PER "BEALERA" E BRISSAC
Vicende nobiliari e militari all'origine del più importante canale del Canavese Tiziano Passera Pag.    31
Charles I  de Cossé de Brissac, Maresciallo di Francia amico del Piemonte Aldo Actis Caporale Pag.    33
Da 450 anni il Canale di Caluso bagna le terre del Basso Canavese Tiziano Passera Pag.    35
Manifesto Camerale dell' 8 agosto 1767
Pag.    37
Le storiche centraline degli anni Quaranta a Castellamonte hanno precorso i tempi Emilio Champagne Pag.    44
Il futuro del Canale di Caluso nelle opere del Consorzio del Canavese Flavio Macone Pag.    46
AVVENNE NEL 2008
Il 150° anniversario dell'inaugurazione della ferrovia Chivasso-Ivrea    Guglielmo Berattino Pag.    49
Sotto la millenaria Torre-Porta è passata tanta storia di San Martino Maurizio Vicario Pag.    53
Finalmente da novembre Il treno ha fatto ritorno in Val di Lanzo Domenica Calza Pag.    59
La chiesa di San Maurizio, un gioiello che torna a risplendere Domenica Calza Pag.    57
La scuola primaria di Volpiano dedicata all'Abate Guglielmo Marco Notario Pag.
   61
Esposta all'Abbazia di San Benigno la statua di Giovanni Paolo II Marco Notario Pag.    62
CI HANNO LASCIATO
Il professor Giovanni Ferrero era l'anima del Centro meteosismico di Montalenghe       Tiziano Passera Pag.    63
Addio Giovanni Viola da San Benigno mitico portiere di Juve e Nazionale Sergio Calvi Pag.    67
Quell'ultimo incontro con Pissardo Tiziano Passera Pag.    70
La comunità di Nole in lutto per la scomparsa di Aniceto Bello      Domenica Calza Pag.    71
Si è spenta la calda voce poetica del sangiorgese Remo Bertodatti Dario Pasero Pag.    73
E' scomparso il Generale Guido Amoretti, ideatore del Museo Pietro Micca Roberto Damilano Pag.    75
Vittorio Boratto, piveronese 'doc' artefice della Cantina Sociale Cooperativa Franco Farnè Pag.    77
Con il professor Bernardo Bovis se ne va la memoria storica della Valchiusella Giacomo Grosso Pag.    78
Don Michele Ferraris, prete e giornalista per vent'anni alla guida del ''Risveglio'' Maurizio Vicario Pag.    80
Il mondo dell'arte piange la morte dell'eclettico Dovilio Brero di Cafasse Domenica Calza Pag.    83
Tanta Ivrea e tanto Canavese nella carriera calcistica di Zelko Zgrablic Sergio Calvi Pag.
   85
ALTRI TEMPI
Molti gli eremitaggi e gli ''armit'' nella tradizione antica del Canavese Guido Forneris Pag.    87
Un brutale assassinio a Romano nella notte di Natale del lontano 1850 Milo Julini Pag. 97
Il chierico Giovanni Bussi da Rivarolo caduto al fronte nella Grande Guerra Riccardo Poletto Pag 105
PERSONAGGI
Nel motto 'Venenum nescio' la forza di chi 'ignora il veleno'   Giovanna Sini Lanzillo Pag. 109
Una poesia del 'vate' D'Annunzio dedicata alla famiglia Frola di Montanaro Don Silvio Tapparo Pag. 110
Il monachesimo buddista e cristiano del professor Eugenio Frola Nicola De Liso Pag 113
Fiora e Prola ufficiali di Agliè, eroi canavesani del 1848 Roberto Damilano Pag 114
STORIA
La formazione dell'Armata polacca al campo della Mandria di Chivasso Fabrizio Spegis Pag. 117
Dopo 160 anni è terminata l'avventura del Cotonificio Valle Susa a Rivarolo Riccardo Poletto Pag 122
ANNIVERSARI
Il Centenario Olivettiano celebrato un po' ovunque, tra revival e nostalgia    Tiziano Passera Pag. 129
Il primo mezzo secolo della Società nell'analisi di Roberto Olivetti Roberto Olivetti Pag. 131
ARTE
La chiesa di San Martino in Pellas tra Castellamonte e Castelnuovo Nigra Pino Oppesso Pag. 137
Nei due piloni restaurati a Montanaro le vicende di San Guglielmo e Santa Giuliana Maria Antonia Giarratana Pag. 145
ATTIVITA' CULTURALI
Straordinarie 'filere' e giovani attori per ricordare le tradizioni della Valle Sacra       Debora Bocchiardo Pag. 147
Tra Lombardore e la brasiliana Casca un gemellaggio nel nome di Don Bogni Luigi Benedetto Pag. 149
Nel 2008 in Ivrea e Canavese ben otto gli annulli filatelici Luigi Mobiglia Pag. 152
Trentesimo compleanno per gli Amici del Museo del Canavese Pietro Ramella Pag. 155
MUSICA
Quincy Blue Choir: la musica nera del ''gospel'' ha trovato casa in Canavese  Sergio Giolito Pag 157
Ha duecento anni (e li dimostra tutti...) il pregevole organo Serassi di Strambino Sandro Ronchetti Pag 160
AGRICOLTURA
Compie cinquant'anni l'Associazione degli allevatori di Quincinetto Giancarlo Pelizza Pag. 162
La pittoresca Cascina Amaltea: natura e  relax a due passi da Borgiallo Debora Bocchiardo Pag 165
SPORT
Quando il mitico terreno degli arancioni si chiamava 'Campo Sportivo Littorio' Gianni Trovati Pag. 167
I generosi cicloturisti di Castelrosso: da vent'anni sulle strade europee Gianfranco Careggio Pag. 171
Da tutto il mondo in riva alla Dora Baltea per i Campionati di canoa discesa   Marco Bermond Pag. 173
Esaltante stagione senza sconfitte per la Società Bocciofila Forno Davide Gotta Pag 176
Calcio femminile,  fenomeno in crescita anche nel territorio canavesano Davide Gotta Pag 179
OBIETTIVO SU SAN MAURIZIO CANAVESE
Un paese dove è ancora ben vivo il senso della comunità  Roberto Canova Pag. 181
Dall'antico borgo di Stefanico al 'Pais dle Teste Quadre' Domenica Calza Pag. 183
La Chiesa plebana, gioiello architettonico che è ritornato a risplendere Domenica Calza Pag. 192
In un libro di Carlo Balma Mion la figura dell'architetto Lodovico Bò Domenica Calza Pag. 194
Un fitto calendario annuale di eventi con sagre, arte e storia in primo piano Mara Bruna Pag. 196
POESIA
Una piccola antologia di versi da ''La Slòira, arvista piemontèisa'' Pag. 217
Canavese in libreria Pag. 221
Indice Pag. 229